Obsidian di Jennifer L. Armentrout

meteor shower pioggia di meteoriti_2

Dopo richieste, petizioni, raccolte di firme estenuanti, finalmente il primo libro della serie Lux dell’americana Jennifer L. Armentrout è gloriosamente sbarcato in Italia per merito dell’editore Giunti. In molti, noi drogati di fantasy, aspettavamo da tempo di poter godere della felice penna di quest’autrice, tra l’altro “responsabile” di un’altra bellissima serie, la Covenant, che speriamo possa presto vedere la luce da noi, senza bisogno di ulteriori spinte. 

La diciassettenne Kathy si è appena trasferita con la madre, dalla solare Florida in un paesino sperduto del West Virginia, Cuscino letterario 7sperando di poter allontanare i ricordi dolorosi della morte del padre e cominciare una nuova vita, seppur scandita dai ritmi noiosi della cittadina di provincia. Kathy è una tranquilla blogger, fissata con i libri. Una che non ha mai dato problemi alla madre che anzi la spinge a fare amicizia, almeno con i vicini di casa. Quando Kathy, più per accontentare la madre che per effettivo desiderio, bussa alla porta dei vicini, pensa che quel ragazzo moro che le apre la porta, con quegli incredibili occhi verdi, sia quanto di più bello abbia mai visto.

Fra i due è odio a prima vista

La fascinazione dura lo spazio di un secondo perché quando Daemon Black apre bocca diventa un mostro: arrogante, antipatico, supponente, davvero insopportabile. Fra i due è odio a prima vista.
Invece con la sua gemella, Kathy entra subito in sintonia: Dee infatti è dolce, vulnerabile, affettuosa. Ma Daemon si oppone ostinatamente a questa amicizia, sostenuto dal suo strano gruppo di amici, tutti bellissimi, gemelli anche loro, odiosi anche loro. Kathy è profondamente turbata dall’ostilità immotivata che tutti, a parte Dee, sembrano avere per lei. In tutti loro c’è qualcosa di sfuggente, di inquietante.

La ragazza è turbata anche dall’innegabile, quanto inspiegabile, attrazione che prova per Daemon, nonostante tutto ciò che odia di lui.
Dopo l’ennesimo litigio con il ragazzo, Kathy fugge ferita e arrabbiata. Si ritrova così accecata dalle lacrime, in mezzo alla strada, con i fari di un camion che la puntano. Quel momento cambierà il corso degli eventi perché Kathy sarà testimone del fatto che Daemon le salva la vita in un modo che mai avrebbe creduto possibile. Quell’essere di luce che ha fermato il camion non è sicuramente Daemon, è qualcun altro, è qualcos’altro. Ebbene, il ragazzo della porta accanto è un alieno, un Luxen. Un alieno che, insieme ai suoi simili, è invischiato in una faida galattica trasferita sulla Terra. E anche Kathy ora, senza volerlo, c’è dentro fino al collo.

I Luxen e gli Arum

Obsidian di Jennifer L. Armentrout. Cronache Letterarie

La cittadina in cui abitano è circondata da rocce di quarzo che nascondono i Luxen, fatti di Luce, agli Arum, i loro avversari oscuri che li perseguitano per rubargli i poteri. Salvando Kathy però, Daemon l’ha segnata con un’aura di energia, riconoscibile dai nemici e non oscurabile. Arrivando a lei, potrebbero rintracciare Daemon e i suoi, con orribili conseguenze per tutti loro.

La comunità Luxen vive sulla terra da parecchio tempo, dopo la distruzione del loro pianeta ad opera degli Arum. Il Governo sa della loro esistenza e li protegge, a patto che loro non interagiscano troppo con gli umani, ma non è a conoscenza degli incredibili poteri che i Luxen hanno opportunamente nascosto.

Ma davvero il Governo non ne sa niente? E perché Daemon e Dee non hanno rivelato a Kathy dell’esistenza di un altro fratello, scomparso da un anno con la sua ragazza umana? E nonostante le sia così ostile, per quale motivo Daemon ha quasi sacrificato se stesso per salvarla dall’attacco di un Arum? Come potranno convivere con questa ostilità, adesso che lui l’ha guarita e le loro energie vitali si sono connesse? È incontestabile che l’odio e l’amore siano facce della stessa medaglia: anche per Daemon e Kathy sarà così, o l’attrazione che provano è solo il risultato di una connessione energetica?

Obsidian

Obsidian di Jennifer L. Armentrout è davvero una felice fusione tra lo YA e la fantascienza: la storia è ricca di avvenimenti, è veloce, ritmata da colpi di scena molto ben calibrati che la rendono assolutamente apprezzabile da un pubblico maschile. A tutto ciò è perfettamente mescolata una linea romance per nulla smielata, intrigante ed emozionante. Mano a mano che viene travolta dagli avvenimenti, scopriamo insieme a lei, l’inaspettata forza della protagonista: la sua apertura mentale, anche di fronte all’impossibile, è assolutamente in linea col suo pragmatismo.

Duelli verbali affilati come pugnali di ossidiana

Kathy non si piange mai addosso. Ha paura, certo, ma reagisce ed è piena di humour con cui fronteggia il sarcasmo pungente di Daemon, dandogli del di filo da torcere: i loro duelli verbali sono affilati quanto i pugnali di ossidiana necessari ad uccidere gli Arum. Kathy comprende che il ragazzo dispone di forze e risorse a lei inaccessibili, ma non per questo accetta di essere manipolata, o si affida a lui quando è in gioco anche la sua vita. La costruzione del mondo Luxen è impeccabile: i problemi connessi alla riservatezza, le inevitabili difficoltà di integrazione e il senso di solitudine e diversità dei suoi appartenenti sono resi in modo verosimile e coerente.

Il rapporto di amicizia tra Dee e Kathy, da subito forte e limpido, oltrepassa le barriere della diversità e contrasta con la relazione difficile, ma potente, tra la ragazza e Daemon. L’arco di crescita di quest’ultimo lo potremo seguire nei capitoli successivi della serie: Onyx, Opal, Origin e un l’libro Opposition, che uscirà negli Stati Uniti nel 2014. C’è poi l’interessante, quanto fondamentale, prequel Shadows, che racconta la storia di Dawson, il fratello gemello scomparso, e che ci chiarisce molti “perché“ dell’atteggiamento di Daemon e dei Luxen.

Ricorderete che a febbraio dello scorso anno in Russia ci fu un’incredibile pioggia di meteoriti: YouTube e i network di tutto il mondo ne hanno trasmesso le eccezionali e suggestive immagini. Be’, i Luxen sono arrivati sulla terra, viaggiando alla velocità della luce, assieme ad una pioggia di meteoriti… perciò occhio ai vicini!

 

Alessandra Silveri

Alessandra Silveri

Produttore artistico per la Fiction di Mediaset, ho una spasmodica passione per tutto ciò che è fantasy. Collaboro con siti e pagine Facebook legati alla narrativa e al cinema YA. Frase di culto “Non può piovere per sempre”.

4 commenti

  1. e che lo dico a fare che sono stata stregata da questi personaggi? Che è una storia fresca che si legge in un attimo? L’unico appunto che potrei fare è che all’inizio le analogie con Twilight mi sono sembrate un pochino troppe. Ma solo all’inizio. Spero fortemente che vengano pubblicati al più presto tutti. L’attesa fino a gennaio sarà veramente lunga.

    • le assonanze con tutto ciò che parla di alieni sono facili da trovare, ma vi assicuro che è davvero una scrittura originale e molto personale, scattante, energetica ma al contempo emozionante e passionale, soprattutto nei libri a seguire. Si parla di alieni è vero, ma ciò che conta sono le tematiche relative ai rapporti familiari, all’amicizia, all’integrazione, alla discriminazione, al fatto che non tutti sono buoni o cattivi tout court, alla capacità, complessa e difficile, di seguire l’istinto anche quando i fatti ci dicono il contrario sperando di fare la cosa giusta in buona fede. davvero una bellissima serie.

  2. Questo libro mi ha lasciato senza fiato…quando leggevo mi sentivo in un altro mondo come se fossi nel west virginia! e poi mi piace molto gli scontri che ci sono fra Katy e Daemon, ma allo stesso tempo si sente che c’è qualcosa fra di loro!
    la sorella di Daemon mi sembra molto carina (di carattere) e l’amicizia che si è stretta fra Katy e lei è molto profonda…il libro + perfetto, + magnifico, +spettacolare del mondo…scusate ma lo dovevo dire!!! 😀

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.