La signora dei bottoni. Simonetta Starrabba, designer di gioielli

La signora dei bottoni. Simonetta Starrabba, designer di gioielli. Cronache LetterarieLe piace che le sue creature arrivino dritte al cuore delle persone, là dove sgorgano le emozioni. Che schiudano cassetti di antiche rimembranze riproducendo sinfonie lontane; gli odori delle case di famiglia, le scorribande in bicicletta, la casa sull’albero, la pasticceria della domenica. Che vadano a quando da piccoli tutto aveva sapore. Ogni cosa era un gioco, un tesoro nascosto, un dono prezioso.
Il suo studio di Simona Starrabba è un sogno. Situato all’ultimo piano di un palazzo, in uno dei più antichi rioni romani, pare un insolito menage a trois: una casa delle bambole, una sala da tè russa tutta trine e merletti (only pour dame) e una vecchia curata soffitta.
C’e una poltrona foderata di bottoni, più altre due poltroncine colorate, assieme a un divanetto d’epoca foderato di stoffa a righe multicolore.

All’ultimo piano di un antico palazzo romano

Una lampada rudimentale, uno scaffale di libri a tema, foto di famiglia, disegni di famiglia. Cassettini e cabaret per dolcetti, piattini, coperchi di scatole, barattolini, piccoli scrigni, il tutto ricolmo, straboccante di bottoni.
simonetta-starrabba- spillaDi ogni foggia, epoca e colore. Bottoni per lo scambio, bottoni dai quali non ci si separa, bottoni in celluloide, galalite, madreperla, plastica, vetro, bachelite. Bottoni caramella, campanella, cioccolatino, marzapane. Una pioggia di coriandolini multicolore, una festa di carnevale lunga una vita.
Piccole famigliole riposte in ordine di somiglianza su un piccolo vassoio in attesa di essere le prescelte per la prossima idea.

Le sue spille

La signora dei bottoni. designer di gioielliSimona Starrabba, a collane e bracciali, preferisce di gran lunga le spille.
“Sono tridimensionali”, dice, “creano affezione”. Piccole sculture da passeggio grazie alle quali è facile spaziare con la fantasia; le puoi assemblare tra loro creando degli insiemi distinti e variopinti. Ognuna frutto di un’unica, irripetibile e singolare ispirazione.
Simonetta raccoglie idee nei giardini e poi “compra” in pasticceria. Ama le rose ed è golosa di dolcetti. Così come ama le favole, i giochi e il suo luogo del cuore: la casa di campagna di famiglia. Quella dove da bambina scovava abiti, cianfrusaglie e vecchi ricordi dagli odori inconfondibili, nei bauli riposti nella vecchia cappella sconsacrata.

P1130650Il periodo storico cui maggiormente si ispira va dagli anni 20 – epoca delle mitiche flapper girl – agli anni 40, la seconda guerra mondiale, tempo di eleganza discreta in cui regnarono rigorose parole d’ordine, due fra tutte: femminile austerità.
Materiale, colore e collezionista prediletti?
Celluloide, una resina artificiale traducibile in bottoni leggerissimi e molto sottili.
Verde.
Loïc Allio, parigino, il maggior collezionista mondiale di bottoni.

tumblr_mltwxx1KfA1qlx2zmo1_500La sua splendida avventura nasce da un viaggio a Losanna in compagnia del marito che vi reca per lavoro. Il timore della noia la induce a portare con sé una vecchia scatola di bottoni, scovata in soffitta. Un gioco come un’altro per trascorrere il tempo. Primo manufatto: una rudimentale collana di bottoni appuntati sull’elastico del più intimo degli indumenti femminili. Poi Simona Starrabba viene invitata da un’amica ad una mostra al Metropolitan di New York, è il 1988. In quell’occasione gira tutte le più prestigiose boutique della città per auto-promuoversi. Si presenta, domanda e ottiene.
Le acquistano subito l’intera collezione.

Simona Starrabba, designer di gioielli
Simonetta Starrabba nel suo studio

Grandi musei e gallerie

Inizia la scalata al successo. La signora dei bottoni fa il giro del mondo. Le sue creazione vengono esposte nelle migliori gallerie e nei musei: New York, Londra, Parigi, Milano e Roma. Conquistano articoli su Vogue, Casa Vogue, AD, Marie Claire, Amica, Corriere della Sera, Repubblica. Ammaliano le più difficili tra le estimatrici: le giapponesi.
Lo scorso anno è stata selezionata tra i 50 più quotati jewelry designer – disegnatori di gioielli – per partecipare a un’esposizione al MAD (Museum of Arts and Design) di New York.
E’ membro della National Button Society, un’associazione americana nata nel 1939 che conta oltre 3.500 iscritti in tutto il globo. Alcuni dei suoi modelli sono visibili presso la Alternatives Gallery, a Roma.

Breve intervista letteraria

Ed eccola qui Simona Starrabba, uno splendido sorriso le illumina il volto, pronta per l’intervista.

IMG_2356

Leggi tanto, poco o niente?
Moltissimo!! Non so resistere a lungo senza leggere.

Saggi, romanzi o poesie?
Romanzi.

Cartacei o ebook?
Assolutamente cartacei!

Che rapporto c’è tra la letteratura e la vita?
Si intrecciano.

IMG_2355Se potessi scegliere tra volare , essere un uomo, o essere invisibile?
Essere invisibile.

Un libro, una serie e un film che porteresti con te nella capsula del tempo?
Un libro: Il barone rampante e Otto giorni in una soffitta, di Mad H. Giraud, che appartiene a una collana di libri di avventure per ragazzi degli anni ‘40. Lo leggo ancora oggi almeno una volta l’anno. Quando ero bambina il mio luogo preferito di lettura era appollaiata sul ramo di un albero.

Un film?
Donne (The Women), film del 1939 diretto da George Cukor.

Una serie?
Downton Abbey!

Beatrice Rossi

Beatrice Rossi

Senese, Contrada dell’Aquila, la moda è l’espressione artistica che preferisco. Titolare di un moving dress shop, sono laureata in legge e ho studiato teatro. Pur comodamente integrata nell epoca attuale, vorrei rotolarmi nelle corti settecentesche.

4 commenti

  1. Una bella guida per scoprire che tramite la creatività si può creare mondo simpatico e artistico entro la quotidianità. Una carriera incoragiante quella della signora dei bottoni. Complimenti!

  2. Racconto fresco e leggero ma al tempo stesso definitivo e davvero privo di autocompiacimento o piaggeria. Brava.

  3. E’ bello sapere che c’è ancora qualcuno che con la passione unita alla fantasia allieta il proprio mondo e quello degli altri!

  4. No conocía a Simonetta Starrabba pero después de leer esta crónica, llena de admiración y buen gusto, he sentido un enorme interés por su carrera profesional y sus genuinas creaciones. Verdaderamente has logrado desvelar en la medida en que es posible, los orígenes de todo arte: su fuente de inspiración y el entorno en que el arte se materializa. Gracias.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.