Saigon Occidentali in esilio da se stessi

Occidentali in esilio a Saigon. Cronache Letterarie. Foto Tiziana Zita

Da una terrazza di Saigon

Da questa calda terrazza, circondato da tanti occidentali in esilio, osservo Saigon nel suo quotidiano percorso gastronomico: sbollentata all’alba, brasata al mattino, arrostita sul mezzogiorno, rosolata nel pomeriggio, mantecata al tramonto, flambé di notte.
Saturata la misura delle responsabilità e della buona volontà, o esaurite le speranze e le illusioni, molti occidentali sono finiti col spiaggiarsi in questa città, un po’ per potersi defilare da se stessi, un po’ per fuggire da quel che era il loro mondo, dalle famiglie, dalle frustrazioni, dalla monotonia, dai fallimenti e dalle delusioni varie.

L’Asia paradiso degli esuli

L’Asia attrae quel tipo di persone che, nel mezzo o sul finir del cammin di propria vita, hanno deliberatamente o forzatamente deciso di smarrirsi e di lasciarsi andare verso un’opinabile deriva. E per esiliare se stessi, Saigon è un luogo ideale.
Qui trovano il privilegio di vivere un’insolita quotidianità fatta di stravaganti enigmi da decifrare, nuovi sogni e nuove illusioni da abbracciare, sentendosi dispensati da ogni forma di pudore e di vergogna.

Per natura propria, il Vietnam, come altri Paesi limitrofi, ha a portata di mano tutto un campionario di rituali che permettono di addomesticare quelle sconfinate quattro mura di mondo che abbiamo intorno e distrarci dalle prigioni che invece abbiamo dentro.
Occidentali in esilio a SaigonQuando si arriva si ha l’impressione di potere tutto, di avere accessibilità a ogni desiderio. Nulla, o quasi, sembra impossibile.
Probabilmente questa percezione di onnipotenza è parente prossima dell’impotenza, ma spesso l’Asia non interpone ostacoli morali tra la fantasia e la realtà. E’ quindi facile perdersi nell’illusione di aver fermato il tempo e di avere finalmente riscattato l’inadeguatezza originaria.

Tanti di loro (o di noi) occidentali emigrati da queste parti, vivono (o viviamo) quella sottile e ridicola forma di follia che possiamo chiamare “dissociazione”, quel flebile scollamento tra quello che si dice di essere e quello che veramente si è.

Inventare una nuova vita e un nuovo passato

Nessuno si sente a suo agio nella propria pelle, appagato da quello che è. Allora cerca con la fantasia una controfigura da dare in pasto al nuovo palcoscenico, attribuendosi una vita con un passato pieno di avventurose epopee, un magnifico presente di trionfi e un fantasmagorico futuro di progetti esaltanti, fino al punto di doversi districare in una fitta rete di bugie per nascondere al mondo e soprattutto a se stessi, la propria infermità esistenziale.

Nessuno pensa di essere una semplice comparsa, tutti si sentono protagonisti in grado di ridisegnare le sorti del mondo che li circonda. Tutti discutono, commentano, mettono a fuoco e tutti vogliono insegnare qualcosa.
Dovrebbero mettere una tassa sui commenti: chi arriva da fuori e tenta di spiegare o reinventare quel che vede, paga!

Tanti personaggi eccentrici in cerca d’autore

Le occasioni di incrociare eccentrici personaggi in cerca d’autore qui sono molte. Ancora non ho capito se sia la prolungata permanenza in giro per il mondo a provocare certi effetti collaterali, o se invece sono delle precarietà psichiche di base a spingere i soggetti a partire per il mondo: sta di fatto che di casi cronici qui se ne incontrano tanti, incluso, probabilmente, il mio.
Comunque sia, l’Asia ha di positivo che è in grado di dare un passato a chi non ce l’ha, un presente a chi non lo vede e un futuro a chi non lo spera. E questo è bello. Forse…

Quando si viene da queste parti per la prima volta, magari come turista, si arriva in breve tempo ad avere più certezze e idee chiare dell’Asia orientale di quante ne possa avere io oggi. Idee errate, ma chiare.
Ho capito tutto del Vietnam all’inizio, poi non ci ho capito più nulla! Più ci vivi e più ti addentri nei suoi labirinti culturali, più ne esci confuso e disorientato, fino ad arrivare all’unica soluzione possibile: il distacco dall’Ego e il buonsenso di “mollare la presa”. Ecco sperimentate le verità del buddismo.

 

Paul Valenti

Paul Valenti

Piemontese di nascita e, malgrado le raccomandazioni di chi mi diceva “Gira pure il mondo ma non uscire mai dall’Italia”, dal 1995 residente in Vietnam, confine ultimo dell’intangibile logica orientale, dove ho avviato alcuni ristoranti italiani, consuete zattere di sopravvivenza per italici in cerca di fortuna o in fuga da se stessi.

2 commenti

  1. Complimenti per questo articolo davvero interessante, per la scrittura così intensa, così precisa nel disegnare le nostre contraddizioni, il nostro truffare continuamente noi stessi; può succedere che si sia come dice l’autore anche senza muoversi da casa.

    • Grazie Daniela per le belle parole. Sicuramente, come dici tu, certi atteggiamenti di esilio da se stessi vengono applicati da molti anche senza muoversi da casa, limitandosi a spiaggiarsi direttamente a pochi passi da dove hanno sempre vissuto…
      Paul

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.