Eccoci all’appuntamento in cui vi propongo qualche lettura leggera, ma appassionante, che possa farvi compagnia in questo inizio d’autunno. La produzione nell’ultimo anno è stata abbastanza feconda, soprattutto nel contemporary romance che sembra farla da padrone specialmente nelle pubblicazioni self. Dovendo scegliere tre libri per i generi erotico, fantasy e romance, non ho alcun dubbio nel segnalarvi caldamente il bellissimo romanzo Usheen della talentuosa Naike Ror.
Miglior erotico
Usheen della talentuosa Naike Ror
Usheen è un romanzo dove il sesso e l’erotismo sono sicuramente importanti, ma è anche molto di più. E’ una storia oserei dire “istruttiva”, perché ambientata a Derry – o Londonderry a seconda che sia un cattolico o un protestante a nominarla. Lì la tregua tra le due fazioni dominanti è stata sancita da tempo, ma è sempre appesa a un filo.
Usheen narra di una bambina che dopo l’arresto del padre con l’accusa di terrorismo e la sua successiva morte in prigione, è stata portata in America, lontana dalle lotte sanguinose e le faide politico religiose. Narra di come un giornalista la trovi e la convinca a tornare in Irlanda perché ha scoperto che c’è qualcosa di torbido e poco regolare dietro alla morte del padre. Racconta di come l’ormai cresciuta Ryanna, decida di accettare, per vendicarsi di quel poliziotto cattolico che – lo ricorda bene – quindici anni prima puntò il fucile in faccia alla lei bambina, mentre trascinava via il padre. Ma soprattutto, ci racconta del piano di Ryanna Murphy per farla pagare a Usheen Doherty.
Ryanna e Usheen incroceranno i loro destini e si troveranno l’uno conto l’altra in una sfida che entrambi desiderano vincere. Il loro incontrò porterà a svolte tanto inaspettate, quanto dolorose, per tutte le parti coinvolte.
Il lavoro di approfondimento storico compiuto dell’autrice è davvero notevole. Nella città che è stata per anni sopraffatta dalle guerre civili e da atti di terrorismo, intrisa dal sangue che è stato versato, respiriamo l’aria rarefatta e soffocante di una pace solo apparente. Ci aggiriamo per le vie di Derry insieme a Usheen, che quell’aria la respira da quando è nato, assieme ai suoi confratelli. Intanto Ryanna, che è ormai lontana anni luce dal radicato odio che divide protestanti e cattolici, deve riappropriarsi di un passato che comunque scorre nelle sue vene.
Miglior fantasy
La saga Covenant di Jennifer L. Armentrout
Per quanto riguarda il fantasy, agli amanti del genere consiglio di imbarcarsi nella lunga saga Covenant di Jennifer L. Armentrout. So che molti non amano iniziare saghe non ancora concluse per non dover aspettare troppo tra un’uscita e l’altra, ma questa serie vale davvero la pena. Perché – come quasi tutto ciò che nasce dalla penna della Armentrout – è imperdibile.
Gli Hematoi discendono dall’unione tra Dei e mortali e i loro figli dal sangue puro nasceranno con poteri di origine divina. Cosa che putroppo non succede per i figli di Hematoi e mortali. Nel primo libro della serie, Tra due mondi, la giovane mezzosangue Alexandria ha solo due possibilità: o decide di addestrarsi per diventare Sentinella con il compito di combattere e uccidere i Daimon, oppure può andare a servizio nelle case dei Puri. Come studentessa del Covenant,
Alexandria dovrà rispettare delle regole alle quali è abbastanza allergica. Quella più difficile da rispettare sancisce che le relazioni tra i Puri e i Mezzosangue sono strettamente proibite. Difficile perché chi le ha rubato il cuore è Aiden, bellissimo e ovviamente Puro. A complicare le cose c’è che se Alexandria fallirà nell’addestramento diventerà un Daimon e a quel punto Aiden dovrà darle la caccia e ucciderla .
La buona notizia è che la casa editrice sta traducendo la serie abbastanza velocemente e ormai per completare la saga, che consta di ben 7 volumi (compresa una novel e un prequel), manca solo il capitolo finale. Vi consiglio perciò di fare lo sforzo, perché rimarrete affascinati dal mondo degli Hematoi, dei Daimon e dei Mezzosangue, che l’autrice con la nota maestria, non mancherà di farvi amare.
Miglior romance
Destini incrociati di Giulia Ross
Infine il romance che, come ormai di consueto, anche nell’ultimo anno ha sfornato moltissime storie, così tante che è davvero difficile fare una scelta. Sono certa però che il delizioso libro di Giulia Ross, Destini incrociati, meriti una menzione.
Amy Smith lavora in un caffè e abita in un piccolo monolocale nella periferia di Houston. È riservata, scontrosa e abitudinaria. Ogni martedì e giovedì pranza al Red Dragon, un ristorante cinese dove riesce a rilassarsi. Amy non si è ancora accorta che in quel locale qualcuno la osserva in silenzio e aspetta il suo arrivo. Finché un giorno, partecipando alle riprese di una specie di gioco che verrà trasmesso su YouTube, Amy conosce Cai, il ragazzo che lavora nel ristorante. Cai inizia a corteggiarla: ha modi di fare eleganti. Ma il suo passato è blindato.
Lentamente Amy abbassa le difese e se ne innamora, ma un giorno, all’improvviso, Cai scompare senza lasciare traccia, lasciandola devastata. Dopo quattro anni in cui lei ha faticosamente cercato di riprendere in mano la sua vita e rimettere insieme i pezzi del suo cuore spezzato, Cai ricompare. Solo che non è Cai. Questo almeno è ciò che afferma quel ragazzo identico a lui. E’ possibile una somiglianza così sconvolgente? O c’è dietro un’altra verità? Una storia originale, con un pizzico di mistero e una pennellata di thriller che non potrà che intrigarvi.
Non mi resta che augurarvi buone letture romance, fantasy ed erotiche!
Grazie di cuore. Onoratissima di essere stata menzionata. Un caro abbraccio, Giulia