Questo articolo vuole raccogliere delle impressioni sulle prove generali de La Traviata che è in programma al War Memorial Opera House di San Francisco fino al 17 ottobre, a cui ho assistito il 20 settembre scorso. Perché questo piccolo sommario di sensazioni, però, sia comprensibile per chi legge, è necessario che inizi a scrivere senza parlare di musica e parole, ma di carne e sangue. Di una coppia e di dedizione. E di vita un po’ italiana.
Lei si chiama Rita Simonini: è un’italiana che gira il mondo guidata dall’interesse e la passione per l’opera. Da dieci anni vive a San Francisco, dove si protegge dal cibo preconfezionato degli americani, facendo ancora il pane e la pasta in casa, con le proprie mani. E’ elegante, attenta ai dettagli e mette molta dedizione nelle cose. Lui è Nicola Luisotti, suo marito, una eccellenza della musica italiana. Elegantissimo, anche lui attentissimo ai dettagli, appare come un vero devoto alla dedizione. Definito “prodigio italiano” dal New York Times, Nicola è a un Maestro a tutto tondo: pianista, cantante, direttore d’orchestra, da 10 anni è il direttore musicale del San Francisco Opera House ed attualmente anche “Director associado” al teatro Real di Madrid. In queste settimane si appresta a dirigere la sua ultima stagione a San Francisco, avendo in programma un trasferimento a breve a New York, dove proseguirà nella sua carriera.
Rita e Nicola si sono conosciuti da ragazzini (20 anni lei, 21 lui). Lei è di Corsanico, lui è nato e cresciuto a Bargecchia, due piccole frazioni del comune di Massarosa in provincia di Lucca. Rita studia medicina, ma si trasforma ben presto nella Musa ispiratrice di Nicola. È innamorata, lo incoraggia, lo segue, lo accoglie e lo osserva. La metà delle foto che la rete custodisce del Maestro lasciano intravedere Rita al suo fianco o nelle sue vicinanze; non c’è intervista che Nicola abbia rilasciato in tutti questi anni di carriera in cui non si faccia accenno al suo ruolo. Basta vederli una volta assieme, mentre si guardano, per capirne il motivo. Rita e Nicola sono il ritratto della complicità. Non si tratta di semplice legame. Si tratta di energia e forza che si sprigiona solo in una unione totale. Di carne. Di sangue. E di testa. Si tratta di slancio verso ciò che è oltre. Quello slancio che se non si è innamorati, non si ritiene valga la pena affrontare.
Ed il loro amore, per noi che seguiamo l’Opera e cerchiamo nelle sue arie uno spaccato di vita vera, è una fortuna, perché traspare in ogni gesto di Nicola verso l’Orchestra e verso i suoi colleghi. La Traviata di Verdi, scritta nel 1853, fece scandalo alla Fenice di Venezia proprio perché fu ambientata ai tempi di Verdi, cioè a metà ‘800, perciò la seconda versione, andata in scena al teatro di San Benedetto nel 1854, venne ambientata nella metà del XVIII secolo. Ora si presenta a San Francisco con una scenografia così tradizionale da lasciare poca immaginazione a chi guarda, che quindi si concentra sull’ascolto. Qui, però, tutto ciò che appare semplice, diventa più intricato. Diversi cantanti infatti sono al loro debutto, ma soprattutto lo sono i cantanti dei ruoli principali: la rumena Aurelia Florian (Violetta) e il tenore brasiliano Atalla Ayan (Alfredo). Le loro voci sono appassionate, ma l’emozione è palpabile.
Nicola li dirige cantando con loro, seguendoli senza perderli mai, mettendosi idealmente accanto al palco con loro. E così tutto funziona. Il pubblico americano, di un calore al quale da italiana non ero abituata, interrompe l’esibizione ridendo ed applaudendo moltissime volte. E una giornata piovosa e cupa, come è stata quella del 20 settembre, diventa subito calda.
ssss
Ho visto La Traviata rappresentata molte volte nella mia vita. È stata una delle prime opere che mi è capitato per caso di vedere da adolescente e credo di averla vista l’ultima volta due anni fa all’Arena Sferisterio di Macerata, nell’allestimento celeberrimo di Svoboda: la famosa Traviata degli Specchi.
Da semiologa, ho sempre cercato l’appagamento nella vista oltre che nell’orecchio. Amo le trasposizioni simboliche della lirica e mi incuriosiscono sempre gli allestimenti contemporanei. A San Francisco ho capito che tutto questo è ricerca, ma che la poesia risiede solo nella bellezza, che non sempre risiede nella ricerca, a volte si ferma prima, in quel limbo fatto di atmosfera e di energia, e prescinde dai sensi.
Bellissimo articolo che cattura esatamente la bellezza di questa coppia straordinaria! Bravissima!
Grazie Sheila! Non è stato difficile farsi ispirare da Rita e Nicola 🙂