1) KENT HARUF, Le nostre anime di notte, NNE.
Forse il romanzo dell’anno: struggente, asciutta, mai idealizzata o leziosa riflessione sulla necessità dell’amore… in ogni momento, a qualsiasi età, contro ogni moralistico conformismo. Imperdibile (vedi qui la nostra recensione)
ll
2) NINA BERBEROVA, Il giunco mormorante, Adelphi.
Misconosciuto romanzo breve sulla possibilità e il senso dell’amore assoluto, che impone di trascendere i limiti della scontata, consolatoria quotidianità per affrontare il cammino verso una no man’s land in cui si può anche – anzi probabilmente – perdere, ma comunque si gioca senza barare la partita con le Emozioni. E sullo sfondo, ipnotica e seducente come di rado è apparsa fra le pagine di un libro, Venezia… (leggi qui la nostra recensione)
kk
3) GEORGE SAUNDERS, Lincoln nel bardo, Feltrinelli.
Libro sorprendente, formalmente sperimentale ed impegnativo che si ispira – sostenuto dal rigoroso apparato di testimonianze e documenti storici – ad un fatto vero: il tenace, profondo affetto di Lincoln per il figlio Willie, precocemente scomparso. Ad essere coinvolto – con genialità, ironia e toccante delicatezza – è l’intero Aldilà, fra anime che tornano a desiderare la vita e vivi che ammettono di non aver mai chiuso i conti con l’esistenza. Spoon River vicinissima… domanda d’obbligo per il talentuoso scrittore (vedi qui la nostra recensione).
LL
4) PATRICK McGRATH, Laguardarobiera, La nave di Teseo.
Mason, Auster, Haddon: un 2017 di attesi “ritorni”. L’ultimo libro dell’autore dell’ormai mitico Follia – noir tetro, ossessivo e psicotico ambientato nella Londra postbellica – entra “d’ufficio” nella lista (leggi qui la recensione).
5) RICHARD MASON, Il respiro della notte, Codice.
L’atteso romanzo tocca, con scaltrezza, le medesime corde emotive del fortunatissimo esordio e coinvolge sentimenti forti: amore, odio, amicizia, tradimento, sesso somministrato in dosi massicce e punte di ingenuità a tratti comica… Roth è lontano. Sembra scritto per avvincere, ma non convince (qui la nostra recensione). Solo per gli irriducibili nostalgici di Anime alla deriva, che non sono pochi.
LL
KK
6) PAUL AUSTER, 4321, Einaudi.
L’autore della Trilogia di New York non si discute: si legge e si regala sempre e comunque, anche quando cede alla tentazione del “romanzo mondo” onnicomprensivo, le cui pagine non sono mai meno di 500… in gran voga (qui la recensione).
7) MARK HADDON, I ragazzi che se ne andarono di casa in cerca della paura, Einaudi.
Eccolo il ritorno più felice e riuscito. Una raccolta di splendidi racconti che non fa certo rimpiangere il sin troppo citato Strano caso del cane ucciso a mezzanotte e, finalmente, affranca l’autore dall’ingombrante opera prima. Storie durissime e impietose di cinismo, crudeltà ma anche altruismo e solidarietà, con una intrigante rivisitazione del mito di Arianna e Teseo che vale il libro. Fra i titoli dell’anno.
OO
KK
8) ALESSANDRO PIPERNO, Il manifesto del libero lettore. Otto scrittori di cui non so fare a meno, Mondadori.
Austen, Tolstoj, Flaubert, Proust affrontati con “amore, ma senza alcun ossequio”, soprattutto alla luce di una capacità esegetica finissima e appassionata che si esercita rigorosamente sul testo per risalire brillantemente al contesto storico, sociale e umano degli autori, resi vivi anche grazie ad uno stile nitido, coinvolgente, mai accademico. E il saggista Piperno – lo scriviamo da tempo – fa una concorrenza agguerrita e temibile allo scrittore (leggi anche qui).
KK
9) FABIO PIERANGELI (a cura di), Con l’augurio di molte farfalle, Iniziative Editoriali.
Emozionanti, sinceri, coraggiosi e spiazzanti racconti di giovanissimi scrittori, studenti dei Corsi di scrittura creativa tenuti da un docente dell’Università di Tor Vergata, autorevole ed entusiasta, curatore della raccolta. Anche per scoprire e apprezzare le straordinarie potenzialità delle nuove generazioni che stravincono in sincerità e mettono in fuga il disagio. Contro ogni paternalistico luogo comune.
LL
10) FLANNERY O’CONNOR, Nel territorio del diavolo (sul mistero dello scrivere), Minimum Fax.
Per quanti, senza frequentare Corsi di scrittura, amano, magari di nascosto, comporre racconti, le riflessioni – assolutamente fondamentali ed… economiche – di una delle più autorevoli autrici di short stories del ‘900 secondo la quale scrivere significa possedere il dono di “sporcarsi con la realtà” e, insieme, la capacità di trasmetterne il significato più allusivo ed universale. Alla fine un racconto è riuscito se “dentro ci puoi sempre vedere qualcosa di più, se continua a sfuggirti di mano” (vedi qui la nostra recensione).
JJJ
11) SANDRO PENNA, Poesie, prose e diari, a cura di R. Deidier ed E.Pecora, Meridiani Mondadori.
L’evento dell’anno nel settore della saggistica letteraria, prezioso dono di nicchia (anche considerando il prezzo) sull’opera lirica di uno dei poeti più schivi, sensibili, delicati e passionali insieme, del ‘900 poetico italiano. Straordinario e definitivo l’apparato filologico, documentale e critico dei curatori.
LLL
12) PAOLO DI PAOLO, Vite che sono la tua, Laterza.
Una raffinata e intrigante incursione nei libri di una vita, che della vita aiutano a svelare paure, amarezze, illusioni e sogni. In fondo il modo più appropriato e sicuro per definire un “classico”.
KKK
13) ALAIN ROBBE-GRILLET, Le gomme, Nonostante.
“Il libro è il racconto delle 24 ore che trascorrono dal colpo di pistola alla morte. Il tempo che la pallottola impiega per percorrere 3 o 4 metri” ha scritto Robbe-Grillet per definire il contenuto ed il senso del suo libro. In tempi di inflazione del genere poliziesco/giallo/noir – molti, forse troppi, gli autori in Italia – un gioiello da (ri)scoprire dell’esponente più noto del Nouveau Roman.
LLL
14) KAZUO ISHIGURO, Non lasciarmi, Einaudi.
Doveroso ricordare il Nobel 2017 segnalando – non tutti saranno d’accordo – il suo libro migliore, drammatica e lirica metafora sull’urgenza dei sentimenti nella società postmoderna, ma anche sconvolgente riflessione su una delicata, attualissima problematica/emergenza etico-scientifica. ”Quel che resta” è leggerlo.
LLL
15) EMILE ZOLA, Teresa Raquin, Garzanti.
Convinti che siano assolutamente necessari per chiunque coltivi la lettura, inseriamo la segnalazione di un classico. Il romanzo-scandalo dello scrittore francese, fra gli esiti più notevoli della “letteratura putrida”, è la splendida analisi di un patologico, fisiologico rapporto di odio/amore e del conseguente, devastante demone del rimorso. Un libro torbido, modernissimo e coinvolgente, scritto in uno stile e con un senso del ritmo narrativo magistrali, che hanno tutto da insegnare ai tanti autori del noir contemporaneo. Clamorosamente dimenticato, annovera, fra l’altro, un finale tra i più spiazzanti e riusciti di tutta la letteratura otto-novecentesca.
Ma il libro più bello che potrete regalare è quello che sceglierete, aggirandovi fra gli scaffali di una libreria (si chiamano ancora così): un classico che amate o, semplicemente un romanzo che portate nel cuore, che volete condividere e sapete corrispondere alle esigenze di chi lo riceve. Perché regalando un libro donate sempre una parte di voi. Probabilmente la migliore.
***