Il partigiano Johnny 50 anni e non li dimostra

“Tutto era possibile fuorché fossero uomini come tutti gli altri”

E’ sempre così con i capolavori della letteratura, diventano spontaneamente dei classici. Sono passati 50 anni dalla prima edizione del 1968 de Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, eppure tutti questi anni non li dimostra perché è un romanzo di un’attualità impressionante. Le guerre a cui assistiamo più o meno indifferenti negli ultimi anni, la fine del pacifismo di massa, il non sapere a che prezzo fu conquistata in Italia la democrazia dopo la dittatura fascista, trovano un contraltare in questo romanzo e nei tempi in cui è ambientato, quando ancora valori come patria e libertà avevano un senso, si era intransigenti nella loro difesa e si era disposti a morire per essi.

Il partigiano Johnny è il romanzo incompiuto di Beppe Fenoglio


Dopo la sua morte a soli quarant’anni, due stesure del libro furono ritrovate dal fratello Walter nel cassetto dove Beppe teneva i suoi scritti.
Nella bella biografia artistica ed esistenziale dello scrittore, intitolata Una questione privataPiero Neri Scaglione scrive che poco prima di morire, il 18 Febbraio del 1963, Fenoglio disse al fratello di bruciare tutte le sue opere inedite. Per nostra fortuna le centinaia di fogli lasciati in quel cassetto non verranno bruciati. Tra loro ci sono due versioni di quello che diventerà Il partigiano Johnny, un’opera incompiuta ma, a detta di molti, l’opera della sua piena maturità artistica. Il suo capolavoro.

Lui stesso la definisce così quando inizia a scriverla: “Ciò che sto scrivendo ora sarà il mio capolavoro”.
Siamo nel 1956. Anche se poi nell’autunno del ’58, incontrando un compagno di guerra gli dirà: “L’ho finito. Ma ho ancora molti dubbi. Per il momento lo lascio stare”. Da allora Fenoglio non lo riprenderà più in mano, dedicandosi ad altre opere.

Il partigiano Johnny Beppe Fenoglio

Il partigiano Johnny che oggi leggiamo nell’edizione Einaudi, è frutto del montaggio fatto da Dante Isella nel 1992, utilizzando parti di entrambe le versioni lasciate da Fenoglio. Nella prima edizione di Lorenzo Mondo, del 1968, il montaggio delle due versioni era stato diverso, mentre l’edizione critica del 1978 per l’Einaudi le pubblicava interamente una dietro l’altra. Lo stesso titolo fu scelto nella prima edizione del ’68, non avendo Fenoglio lasciato alcuna indicazione in proposito.

La trama

La trama si dipana a partire dall’autunno del 1943 fino al Febbraio del 1945. Il poco più che ventenne Johnny è tornato dopo l’8 Settembre da Roma, dove prestava il servizio militare, ad Alba e decide di lasciare la sua città natale, per andare sulle colline delle Langhe. E’ sua intenzione unirsi ai partigiani e ai soldati inglesi. Johnny infatti è un appassionato conoscitore della cultura e della lingua inglese. Così è stato anche per il suo autore che fin dagli anni del ginnasio si era immerso, come un pesce si immerge nell’acqua, nel mondo della letteratura inglese, nella vita, nel costume, nella lingua” (vedi Pietro Chiodi, Fenoglio scrittore civile).

Tutto per Johnny comincia quando lascia la casa in collina che gli avevano trovato i genitori per nascondersi dalla leva obbligatoria della Repubblica di Salò.

“Partì verso le somme colline, la terra ancestrale, che l’avrebbe aiutato nel suo immoto possibile, nel vortice del vento nero, sentendo com’è grande un uomo quando è nella sua normale dimensione umana”.

Qui, come nel resto del romanzo, Fenoglio non usa la parola “uomo” nel senso di “essere umano”, ma proprio di “maschio”; infatti Il Partigiano è una storia di soli uomini in cui le donne fanno da contorno, ma non sono mai protagoniste, come se non c’entrassero con questa “avventura”. Sappiamo che le cose altrove non stavano così e che furono circa 35.000 le donne combattenti nella Resistenza italiana. Ma questa è la storia che lui ha voluto raccontare e non il suo punto di vista sulla Resistenza.
Quello che fa la differenza e distingue questo romanzo da qualunque altro, sono da una parte la cura, l’attenzione, la precisione data ai dettagli nella narrazione, e dall’altra lo stile, che fa di Fenoglio un caso, a mio parere, meraviglioso, di inventiva e coraggio.

Il Partigiano Johnny non è semplicemente, come hanno detto molti, un romanzo antieroico; Johnny è un uomo in carne ed ossa con tutte le sue contraddizioni, ma irremovibile nelle sue convinzioni più profonde e assolutamente determinato a compiere le azioni necessarie a realizzarle. Fino ad accettare di uccidere ed essere ucciso.

La mostruosità, l’inumanità della violenza e della guerra vengono mostrate nel romanzo in tutta la loro concretezza. In certi momenti sembra davvero di sentirlo l’odore della paura e del sangue. Eppure, rileggendolo oggi la mia impressione riguardo a Il Partigiano Johnny è la stessa della prima volta che lo lessi anni fa: questo è un romanzo che vuole raccontare una guerra giusta ma nello stesso tempo è anche un romanzo pacifista. E’ come se scrivendolo Fenoglio abbia voluto ripercorrere tutta la sofferenza non soltanto subita, ma anche inflitta.

“Una battaglia è una cosa terribile, dopo ti fa dire… mai più. Un’esperienza terribile, bastante, da non potersi ripetere… Eppure Johnny sapeva che sarebbe rimasto…”

Andando in montagna a raggiungere i partigiani, le aspettative del protagonista sono enormi; i partigiani sono stati da lui ammirati, mitizzati, divinizzati. L’incontro reale sarà all’inizio totalmente deludente. Il primo in cui si imbatte parla con accento siciliano. Nelle aspettative di Johnny “tutto aveva da essere così nordico, così protestante”. Inoltre capisce subito di essere capitato tra partigiani comunisti, mentre lui avrebbe voluto unirsi ai badogliani.

“Vide bene le stelle rosse ricucite sui baveri e sulle visiere dei più. Stava constatando come ognuno di quegli uomini, suoi nuovi compagni, gli fosse abissalmente inferiore per distinzione fisica, proprio come fatti d’altra carne e d’ altre ossa”.

Ma le cose cambiano subito. Johnny quella  notte stessa familiarizza con Tito.

“Tu sei comunista, Tito? – Io no – sbottò lui – Io sono niente e sono tutto. Io sono soltanto contro i fascisti”.

E qui abbiamo la famosa frase che fa da sottolineatura al personaggio di Johnny e a tutta la sua avventura:

“I’m in the wrong sector of the right side”… I’m in the wrong sector of the right side, si ripeté. Ma dovevano esserci sulle colline altre formazioni, formazioni azzurre”.

Le armi di Beppe Fenoglio trovate nell’agosto del 2013 dalla figlia Margherita, nascoste nel fondo di un armadio di casa

Johnny dovrà d’ora in poi non solo affrontare la battaglia, ma anche la noia dei giorni che la precedono, le rappresaglie verso i civili da parte di tedeschi e fascisti, le requisizioni partigiane delle derrate alimentari ai contadini. Oltre alla consapevolezza della propria prossima inevitabile morte in combattimento.

Un romanzo scritto prima in inglese e poi tradotto

Ma è la lingua usata da Fenoglio, a mio parere, l’aspetto più importante e affascinante del romanzo, quella da cui possiamo anche noi imparare qualcosa. Fenoglio scrisse queste pagine prima in inglese e poi le tradusse. Usava un inglese molto particolare e personale, di cui sono presenti numerose tracce nel testo. Ne restano qui e là intere frasi, o singolo parole. Lo scopo era quello di trovare una scrittura nuova, anzi di inventarla, un po’ come ha fatto Kerouac in tutt’altro contesto. Per raccontare una determinata storia a volte è necessario ideare una scrittura completamente nuova, con una nuova sintassi e un nuovo lessico. Naturalmente è alto il rischio di fallimento, ma può capitare di scrivere un capolavoro. Come Il partigiano Johnny.

In Fenoglio la trama è un riflesso della scrittura e non viceversa. La luce alla trama la dà la scrittura. Una scrittura fatta di pathos, energia, di cuore più che di cervello. Una scrittura che non preordina, che va avanti per blocchi narrativi quasi indipendenti gli uni dagli altri, in cui quello che domina su tutto sono i sentimenti, i pensieri, le emozioni di Johnny.
“Scrivo anche per restituirmi sensazioni passate”, scrive Fenoglio in una sua scheda biografica per l’antologia Ritratti su misura. La vita interiore di Johnny domina la trama e deve coincidere con essa perché Fenoglio scrive un romanzo d’azione, non un romanzo psicologico. Ecco perché nella stessa scheda afferma che scrivere “mi costa una fatica nera. Scrivo con a deep distrust and a deep faith”.

Il romanzo è un susseguirsi di azioni di guerra e di attesa di esse. Si vive nell’attesa di uccidere o di essere uccisi. Non c’è ideologia ne Il Partigiano Johnny, non ci sono discorsi politici. Ma c’è l’odio. Un odio che imbarbarisce e ti fa vedere il nemico non più come un essere umano. Eppure dopo il primo scontro accanto ai suoi nuovi compagni…

“Il cuore di Johnny s’apriva e si scioglieva, girò tutta l’aia apposta per farsi partecipe e sciente di ogni uomo…gli si era completamente liquefatto dentro il senso umiliante dello scacco di classe. Avevano combattuto con lui, erano nati e vissuti, ognuno con la sua origine, giochi, lavori, vizi, solitudine e sviamento…”

Quando finalmente il protagonista raggiunge i badogliani la narrazione ha il sopravvento rispetto al personaggio di Johnny. Il blocco centrale del romanzo è dedicato alle trattative con i fascisti per la conquista provvisoria di Alba da parte dei partigiani azzurri. Altri personaggi si affacciano sulla scena, Pierre, Ettore e soprattutto Nord, il capo indiscusso dei partigiani nella zona delle Langhe. L’ammirazione dei suoi uomini per Nord è tale da idealizzarne non solo il coraggio, la bravura nel comando ma anche la bellezza fisica.

“Nord aveva allora trent’anni scarsi, aveva cioè l’età in cui a un ragazzo appena sviluppato come Johnny la maturità trentenne appare fulgida e lontana ma splendidamente concreta come un picco alpestre. L’uomo era così bello quale mai misura di bellezza aveva gratificato la virilità”.

In questa parte del romanzo che va dalla primavera del ’44 fino al dicembre dello stesso anno, il punto di vista di Johnny, quello che ha caratterizzato le prime 100 pagine, si perde e si diluisce in quello d’altri personaggi. Poi però con l’ordine dato dagli alleati ai partigiani di sbandarsi e ritornare a casa fino alla primavera, Johnny ridiventa protagonista della vicenda. Lui non vuole tornare a casa e non vuole tornare a nascondersi. Non segue il consiglio datogli da un amico contadino di trovarsi un nascondiglio “dove stare fino a guerra finita, soltanto a mangiare e dormire e godersi il calduccio”.

“Mi sono impegnato a dir di no fino in fondo – gli risponde Johnny – e questa sarebbe una maniera di dire di sì. … Fa’ almeno un boccone di cena con noi – gli dice l’uomo – ma Johnny era già affogato nella nebbia”.

La solitudine di Johnny torna ad essere quella dei primi capitoli. Ha perso in combattimento quasi tutti i suoi compagni e deve comunque sopravvivere fino al 31 gennaio ’45, fino all’appuntamento con Nord e la ripresa dei combattimenti. Solo nella neve, affamato e nella morsa del freddo “tutto concorse ad affondarlo in un sonoro orgoglio. Io sono il passero che non cascherà mai! Io sono quell’unico passero!”.
Poi, al raduno del 31 gennaio, Nord tiene un discorso ai suoi uomini che pare già post-bellico e post-vittoria.

“L’inverno venturo saremo in pace, forse in una bella camera, calda a 22 gradi, forse in vestaglia, forse in pantofole e forse, pensateci! Sposati. … Scommetto la testa che ci assalirà allora una barbara nostalgia di questo terribile inverno”.

Il romanzo si conclude con la sconfitta di Johnny e del manipolo di suoi compagni nella battaglia di Valdivilla. “Johnny si alzò col fucile di Tarzan ed il semiautomatico… Due mesi dopo la guerra era finita”.

Il film

Da questo romanzo nel 2000 è stato tratto un film, per la regia di Guido Chiesa. Come dimostrano le fotografie scattate sul set del film e contenute nel libro Il partigiano Johnny, uno scrittore nella guerra civile uscito nello stesso anno, per realizzare il film è stato fatto un gran lavoro sulla verosimiglianza dei luoghi, degli abiti, del contesto concreto e fisico del romanzo. A mio parere però, il film non è all’altezza del romanzo: c’è Johnny, c’è il contesto storico e politico, ma manca la coscienza di Johnny, la sua mente, la sua vita interiore. Come dice Dante Isella nel breve saggio che accompagna l’edizione Einaudi, “Rispetto alla letteratura resistenziale, il romanzo di Fenoglio è come il Moby Dick di Melville. La sua dimensione epica dilata lo spazio e il tempo dell’azione oltre le loro misure reali”.
Per quanto mi riguarda io toglierei anche l’aggettivo “epico”, quello che cerca Johnny viene detto all’inizio, è la sua “normale dimensione umana”, che, come sappiamo, è più facile trovare e realizzare in situazioni difficili o addirittura estreme.

Ma il regista Guido Chiesa ammette esplicitamente la sua non fedeltà al romanzo nell’intervista contenuta nello stesso libro: “Parte della critica letteraria dirà che il film non è stato fedele al romanzo. Sinceramente non mi interessa, spero che chi vede il film trovi un discorso con una sua coerenza e che questo lo colpisca, lo interessi, lo emozione” E alla domanda Che tipo di eroe è Johnny?, risponde un eroe epico”.
Di nuovo è su questa definizione che non mi trovo d’accordo. Per essere tale avrebbe dovuto rinunciare ai suoi dubbi, al suo essere comunque sempre solo, avviluppato in questa sua solitudine, che solo occasionalmente si rompe in un impeto di empatia umana. E’ la necessità che spinge Johnny a combattere, il fatto di non avere, a suo parere, altra alternativa. Niente a che vedere con altri e più autentici personaggi epici della letteratura occidentale, gli Achille, gli Ettore, i veri e impossibili eroi.
kkk

 

Dianella Bardelli

Dianella Bardelli

Scrive romanzi e poesie; ha insegnato lettere e guidato corsi di scrittura creativa. Appassionata di letteratura beat e hippy, soprattutto di Kerouac, Ginsberg e della poetessa americana Lenore Kandel. Ha pubblicato i romanzi “Il bardo psichedelico di Neal”, ispirato alla figura di Neal Cassidy e “Verso Kathmandu alla ricerca della felicità”. E' appena stato pubblicato presso Parallelo 45 Edizioni, il suo romanzo "1968", sulla Bologna di quel mitico anno.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.