Quello che sorprende di più in Tonya di Craig Gillespie è che è soprattutto un film sugli abusi. Il film ripercorre la storia della ex-pattinatrice olimpionica Tonya Maxine Harding, una donna che fin dall’infanzia ha conosciuto praticamente solo due cose: violenza e pattinaggio.
![Tonya Harding. Tonya di Craig Gillespie. Cronache Letterarie](https://www.cronacheletterarie.com/wp-content/uploads/2018/04/tonya-harding-02-gty-jrl-171229_1x1_992.jpg)
Tonya Harding
Classe 1970, Tonya ha una infanzia molto difficile e, arrivata alla maggiore età, è una giovane donna senza istruzione – ha lasciato la scuola per dedicarsi unicamente agli allenamenti – senza affetti che non siano contorti e compromessi e senza un patrimonio che non sia nella lama dei suoi pattini. Ma ha una volontà di ferro e un talento innegabile. Così innegabile, da garantirle l’ingresso nella squadra olimpionica americana di pattinaggio per ben due volte, nonostante il suo essere distante mille miglia dal profilo della tipica pattinatrice sul ghiaccio.
E’ una bella ragazza, certo, e salta come nessun altra. E’ la seconda pattinatrice nella storia ad eseguire il triplo axel, un salto difficilissimo, tuttora raramente tentato dalle donne. Nel 1991, la sua performance le regala la medaglia d’oro ai campionati nazionali statunitensi e la partecipazione alle Olimpiadi Invernali di Albertville.
Ma Tonya non è decisamente una classica pattinatrice. Famiglia sfasciata, working class della provincia americana, figlia del sesto marito di una madre cameriera che ha lavorato come una schiava per garantire alla figlia gli allenamenti e che non manca di rinfacciarglielo, di seguirla come un mastino, denigrandola costantemente, spronandola con una brutalità che sconcerta la sua elegante allenatrice. La segue perfino al primo appuntamento con quello che diventerà suo marito, Jeff Gillooly, di tre anni più grande di lei, un autista.
![Allison-Janney. Film](http://cronacheletterarie.com/wp-content/uploads/2018/04/I-Tonya-Allison-Janney.jpg)
In breve, Tonya passa dai ceffoni della madre a quelli del fidanzato.
Presa a spintoni, sbattuta contro il muro, Tonya ricambia con gomitate e lancio di oggetti, poi i due fanno la pace, si gettano sul letto, un po’ di fondotinta e via, agli allenamenti. “Per me era normale”: dice.
![Tonya Harding Jeff Gilloly](http://cronacheletterarie.com/wp-content/uploads/2018/04/06a5e72c5991c9d3afc0ba00ef69b2b0.jpg)
Va avanti così per anni. Violenza a casa, rabbia potente sui pattini con indosso vestiti un po’ kitsch, cuciti a mano da lei stessa. E punteggi ingiustamente bassi alle gare, perché lei è una “contadinotta”, cresciuta cacciando conigli con il padre che poi li scuoiava per ricavarne le pellicce da indossare a bordo pista. Eppure, nonostante gli abusi subiti, nonostante i punteggi punitivi dei giudici di quello che è uno sport fra i più snob, Tonya non è una vittima. Anzi, è una donna forte, che si rialza sempre, non molla mai, accumula rabbia e ne fa il suo propellente.
La madre è anaffettiva e scorretta? Chiusi i rapporti. Il marito un violento che non accetta di essere lasciato da lei? Si separa da lui, salvo richiamarlo alla vigilia della sua sfida più grande, le seconde, insperate Olimpiadi del 1994. Quelle che renderanno questa coppia disfunzionale universalmente famosa.
L’aggressione a Nancy Kerrigan
Perché alla vigilia di quelle agognate Olimpiadi, succede qualcosa di inaspettato e gravissimo: Nancy Kerrigan, l’avversaria più temuta dalla Harding, viene aggredita. La bastonano sul ginocchio destro, compromettendo la sua preparazione e le sue chance di vittoria.
Pochi giorni d’indagini e la verità viene a galla: è stato Gillooly a ideare l’aggressione e a pagare l’esecutore. Il cognome di Jeff diventerà nella cultura popolare americana un verbo con il significato di “gambizzare”. Lui si tirerà fuori da questa brutta storia abbastanza rapidamente patteggiando. Non prima però di aver coinvolto Tonya, la quale, sperando che tutta la colpa della vicenda ricadesse su di lui, aveva subito indirizzato le indagini sull’ex marito.
Alla fine sarà proprio lei a pagare il prezzo più alto: una super multa da migliaia di dollari, l’interdizione al pattinaggio, la revoca della vittoria ai campionati nazionali di quell’anno. Una carriera finita a ventiquattro anni, lo stigma di “cattiva” per sempre abbinato al suo nome. Non ammetterà mai altro se non di essere stata al corrente dell’agguato, ma non importa. In fondo non esiste una verità oggettiva, no? Esistono tante verità quante le persone sono coinvolte in una vicenda.
Tonya, il film delle verità multiple
Craig Gillespie costruisce il suo film su questa convinzione delle verità multiple che mette in bocca a Tonya stessa, presentandoci fin dall’inizio le voci dei vari personaggi come tante interviste separate e alternate, con un montaggio diviso fra presente e passato che non disdegna salti temporali per seguire il flusso dei ricordi e delle riflessioni dei protagonisti. A parlare sono tre voci.
La prima è quella di Tonya, interpretata corpo e anima da una splendida Margot Robbie che dona vita alla pattinatrice dai quindici ai quarant’anni. Lo sguardo fisso sull’obiettivo, le labbra strette o aperte in un sorriso che sembra più un ghigno di rabbia, la Robbie risulta credibile e mai forzata. Il rischio di un’interpretazione sopra le righe era alto, ma lei lo ha evitato brillantemente ed è una sfortuna che agli Oscar si sia dovuta scontrare con una stellare Frances McDormand, perché la statuetta sarebbe stata decisamente meritata.
![margot-robbie-in Tonya di Craig Gillespie](https://www.cronacheletterarie.com/wp-content/uploads/2018/04/margot-robbie-i-tonya.jpg)
E’ andata meglio ad Allison Janney, seconda voce del film, che, come madre di Tonya, ha vinto tutti i maggiori premi come Miglior Attrice Non Protagonista, incluso appunto l’Oscar. Scorretta, rude, capace di improvvisi gesti brutali come rovesciare la sedia dove è seduta la piccola Tonya senza scomporsi minimamente. Solo in rarissime occasioni la sua maschera si illumina brevemente, non si sa se di orgoglio o forse, persino di un’ombra di affetto.
La terza voce a essere rappresentata è quella di Jeff. Ad interpretarlo Sebastian Stan che, con brio e maturità, rende il suo personaggio contemporaneamente vittima e carnefice e ci lascia sperare di vederlo in futuro in parti diverse da quelle del Soldato d’Inverno targato Marvel che lo ha reso famoso.
Ritmo serrato e bellissime scene di pattinaggio
Gillespie costruisce il suo racconto con un ritmo serrato, mai superficiale, sfruttando intelligentemente la colonna sonora rock anni ’80. Non fugge dalla messa in scena della violenza ma non la spettacolarizza, la rende invece quotidiana come un abbraccio perché è così che accade, purtroppo spesso, nella realtà. Davvero notevoli sono le scene di pattinaggio, dove la camera segue Tonya da vicino, spudoratamente, mettendo lo spettatore in una posizione privilegiata ed evitandogli la sensazione di assistere alla gara dalla tv o dagli spalti.
Alla fine, rimane impressa la caparbietà di Tonya che rifiuta le responsabilità, ripetendo “non era colpa mia” per tutto quello che le viene imputato, ma che solleva il mento e guarda fisso in camera a sfidare la sorte.