Rimbaud assassino

 

Rimbaud assassino

Le biografie di Jean Nicholas Arthur Rimbaud (1854-91), archetipo del “poeta maledetto”, esempio ineguagliato di talento precoce e di esistenza tormentata oltre ogni immaginazione, sono sempre ricchissime di particolari riguardo la sua relazione con Paul Verlaine (1844-96), un altro che quanto a “maledetto” associato all’arte non ha nulla da invidiare a nessuno. Negli ultimi decenni si è anche risaputo del malefico influsso esercitato su di Rimbaud dalla madre e dalla sorella Isabelle. Ciò si deve all’esistenza di una ricchissima documentazione, costituita da lettere, testimonianze e perfino opere letterarie. Rimbaud e Verlaine misero infatti in versi non pochi aspetti scabrosi della loro relazione e nonostante la loro evidente oscenità, sono versi degni del talento di entrambi.

Viceversa, un dettaglio singolare e agghiacciante dell’esistenza di Rimbaud, documentato solo da testimonianze incerte e da pochi vaghi cenni in una lettera, viene quasi sempre omesso dai biografi, tant’è vero che perfino in mezzo all’enorme messe di pagine online dedicate al poeta francese, è rarissimo trovare documenti che vi accennino. Il fatto è questo: nel 1880, Rimbaud si rese responsabile di un omicidio.
Il momento stesso del delitto non è accertato con totale sicurezza: alcune fonti lo datano al 20 giugno, altre al 20 luglio. Ma andiamo per ordine, esponendo i fatti noti.

Rimbaud assassino. Cronache Letterarie
Nel quadro di Henri Fantin-Latour, del 1872, alcuni dei più famosi artisti dell’epoca. Da sinistra Paul Verlaine e Arthur Rimbaud. Seguono Léon Valade, Ernest d’Hervilly e Camille Pelletan. In piedi: Elzéar Bonnier, Emile Blémont e Jean Aicard.

Seguire tutte le peregrinazioni di Rimbaud per il mondo, non è facile. Lo stesso vale se si prova a descrivere le circostanze che lo portarono a Cipro, teatro della vicenda. Sta di fatto che, dalla fine del 1878, aveva lavorato alle dipendenze di un’impresa edile inglese, la cui sede era ad Alessandria d’Egitto, e che questa l’aveva inviato a dirigere i lavori presso una cava di Potamos, nella zona nord-occidentale di Cipro. Qui, però, Rimbaud si era ammalato di tifo ed era tornato a casa a Roche, nelle Ardenne. Una volta ristabilitosi, nell’aprile del 1880, provò a farsi riassumere dalla stessa impresa edile, che lo riprese e lo rispedì a Cipro, con l’incarico di sorvegliante nel cantiere dove si stava edificando la nuova residenza dell’Alto Commissario inglese, sir Robert Biddulph. La costruzione era sui monti Troodos, una catena montuosa di origine vulcanica, che si trova nella parte sud-occidentale dell’isola.

Purtroppo non ci è dato sapere in quale punto esatto della catena montuosa si trovasse il cantiere, né se esistano ancora immagini di quella residenza. La maggiore cima della catena è il Monte Olimpo, che raggiunge i 1952 metri di quota. E qui, a differenza di Potamos, quando era stato tormentato dal calore e dall’afa, Rimbaud dovette vedersela con il freddo delle altitudini.

Il Monte Olimpo

Non cambiò, invece, il suo rapporto con le persone che lo circondavano. Non si era fatto amici prima, non se ne fece neppure allora. Nelle lettere che spediva agli amici in Francia, si lamentava di essere pagato troppo poco e diceva di avere dentro una rabbia che avrebbe volentieri sfogato uccidendo qualcuno.
Chissà se era una battuta o lo pensava davvero. Alle sue dipendenze, c’erano circa 50 operai reclutati sul posto, con i quali i suoi rapporti furono pessimi da subito. C’erano continuamente discussioni e una di queste degenerò fino alle estreme conseguenze.

Secondo il biografo italiano, Ottorino Rosa, Rimbaud lanciò una pietra contro l’operaio con il quale aveva avuto un violento alterco, colpendolo alla tempia e uccidendolo all’istante. Ma molte cose non tornano. E’ possibile, ma abbastanza difficile, uccidere qualcuno lanciandogli un sasso in testa, senza servirsi di una fionda. Ed è strano che la vittima possa addirittura morire sul colpo. Inoltre, tutte le fonti affermano che il delitto fu compiuto davanti a tutti gli altri operai, ma poi aggiungono che Rimbaud era solo sospettato di averlo commesso: com’è possibile? Ammazzi uno davanti a 50 testimoni e sei solo “sospettato” di averlo ucciso?

Paul Verlaine e Arthur Rimbaud

La maggior parte dei biografi glissa parlando di un “oscuro incidente”.
Resta il fatto che, il giorno stesso, Rimbaud scappò. Saltò sul primo cavallo disponibile, scese precipitosamente fino al Limassol, principale porto dell’isola, e si imbarcò sulla prima nave in partenza, diretta a Aden, nello Yemen.
Giunto a Aden, il 17 agosto 1880, scrisse a un amico in Francia che se n’era andato da Cipro dopo aver litigato con l’ingegnere capo e con l’addetto alle paghe, senza fare cenno ad altro.

Da allora in avanti, condurrà una vita ancora più girovaga e avventurosa di prima, facendo fortuna con i commerci – ma non quello di schiavi, di cui è stato ingiustamente accusato – e scrivendo alcune importanti relazioni geografiche, specialmente sulla zona dell’Ogaden, tra Etiopia e Somalia e sul Gibuti, più a Sud. Sembra che abbia sfruttato il suo talento, che a quel punto non lo dedicava più alla poesia, imparando benissimo diverse lingue arabe e africane. Avrebbe anche pensato di mettere su famiglia con Mariam, una donna abissina di religione cattolica, visto che come Verlaine, era bisessuale, ma ci rinunciò perché preso di nuovo dalla smania di viaggiare. Infine, affetto da un tumore osseo al ginocchio sinistro, tornò a morire in Francia, in un ospedale di Marsiglia, il 10 novembre 1891, all’età di 37 anni.

Fonti

L’unico testo su cui ho trovato una scheda descrittiva e una pagina relative al fatto è Un delitto al giorno di Alessandro Riva e Lorenzo Viganò, uscito con Baldini& Castoldi nel 1994, ovviamente oggi fuori catalogo. Sebbene già nelle antologie scolastiche della mia giovinezza si accennasse alla vicenda di Rimbaud assassino, perfino le fonti sul web sono molto rare.
klkl

Roberto Cocchis

Roberto Cocchis

Classe 1964, insegnante di liceo, autore di un piccolo successo editoriale (Il giardino sommerso, Lettere Animate, 2017) e di altre opere di narrativa, collaboratore di Cronache Letterarie e di Vanilla Magazine; amo i misteri e i gialli, sia quelli veri sia quelli inventati, con preferenza per quelli dimenticati e soprattutto quelli introvabili: vedi la mia rubrica su Cronache Letterarie.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.