Il mondo delle serie tv è ormai parte della nostra routine quotidiana. Se ne parla con gli amici al bar durante un aperitivo, si commentano i nuovi episodi usciti e si fanno ipotesi per i prossimi a venire, ma non solo. Grazie ad Internet, il fenomeno evolve in molte direzioni. Si creano gruppi su Facebook e/o forum a tema che includono contenuti artistici quali fanart o fanfiction – opere scritte dai fan ispirate ad un personaggio o all’intero universo raccontato dalla serie. Da questi fenomeni sempre più in crescita nasce il fandom, una sottocultura fatta di comunità di appassionati che condividono un interesse specifico. Il termine inglese, risalente agli anni Trenta del XX secolo, unisce le parole fan e kingdom.
I fandom esistenti sono innumerevoli (leggi anche qui) e spesso sono formati da millennials, nome che indica la generazione dei nati tra il 1980 e il 2000. Entrare in un fandom e farne parte è facile, ma non sempre è facile rimanerci. Questo soprattutto a causa di alcune persone che, grazie all’anonimato di certi format, approfittano per diffondere odio o antipatia verso un determinato contenuto. A dimostrazione che un fandom, oltre ad una comunità, sa essere anche un branco senza pietà.
Tuttavia, c’è stato un fandom che ha combattuto unito per salvare la serie tv per la quale è nato; serie che era stata condannata alla cancellazione definitiva da parte del suo network. Sto parlando del fandom di Sense8, serie tv fantascientifica ideata dalle sorelle – un tempo fratelli – Lana e Lilly Wachowski e dallo sceneggiatore Joseph Michael Straczynski, prodotta e messa in onda per la prima volta da Netflix il 5 giugno del 2015. Il titolo è un gioco di parole: Sense8 si pronuncia sense-eight, che ricorda la pronuncia di sensate (‘senzienti’ nella traduzione italiana) e 8 sono i membri del gruppo protagonista della serie.
Chi sono i sensate?
Sono esseri umani con la capacità di essere collegati ad altri esseri umani sparsi per il mondo, sia telepaticamente che empaticamente. Si tratta di persone che fanno parte di un cluster (o cerchia, in italiano). Questa connessione è il fulcro di tutta la serie che affronta l’effetto di tale condizione sulla vita degli otto protagonisti, inizialmente spaesati, ma che poi la riconoscono e sfruttano a proprio vantaggio nelle situazioni più pericolose.
La serie, oltre ad includere momenti di pura ilarità, affronta temi che variano dalla politica alla sessualità, dall’identità personale alla religione. Per esempio Lana Wachowski – che è ella stessa una donna transessuale – ha scritto il personaggio di Nomi, donna transessuale membro del gruppo, interpretata da Jamie Clayton, ispirandosi proprio alla sua vita personale e alle sue esperienze, facendole dunque raccontare alcuni episodi che la stessa regista ha definito “autobiografici”.
Un grande budget
Tuttavia, nonostante il grande messaggio di amore e di amicizia che la serie è riuscita a mandare sin dal suo esordio, dopo la seconda stagione Sense8 ha dovuto affrontare un serio problema di budget. La serie aveva bisogno di grandi investimenti tra pre e post-produzione. Senza andare troppo nel dettaglio, c’è da considerare che per illustrare adeguatamente le location internazionali della storia, le riprese della prima stagione sono state girate in ben otto paesi diversi e precisamente nelle città di Chicago, San Francisco, Londra, Berlino, Seul, Reykjavík, Città del Messico, Nairobi e Mumbai.Si spazia tra ben quattro continenti il che, ovviamente, comporta lo spostamento dell’intero cast. Inoltre, nella seconda stagione vengono visitate diverse nuove location come Amsterdam, Argyll, Chippenham, Malta, Positano, Redwoods e San Paolo. Insomma: un vero salasso.
Sense8 cancellata
Per questi motivi, dopo neanche un mese dall’uscita della seconda stagione, il 1° giugno del 2017 si diffonde il messaggio che Sense8 è stata cancellata.
La notizia fa scatenare il web. Petizioni, articoli, tweet, proteste su tutti i possibili social, ma anche eventi dal vivo e manifestazioni di solidarietà di ogni tipo. Tutte le pagine Facebook gestite da Netflix vengono tartassate di commenti di fan non contenti di questa scelta. Un vero e proprio fenomeno di massa, che ha portato Sense8 addirittura ad essere odiato da persone non interessate alla serie, che invitavano gentilmente il fandom a “farsene una ragione”.
Poi, il miracolo. Dopo giorni e giorni di proteste, il 29 giugno arriva un regalo di ringraziamento per i fan, sotto forma di una lettera scritta dalla stessa Lana Wachowski e pubblicata sui social della serie tv.
La lettera di Lana Wachowski
Cara Famiglia Sense8, Era da un po’ che volevo scrivere questa lettera. Le manifestazioni d’amore e dispiacere seguite alla notizia della cancellazione di Sense8 sono state talmente intense che non sono più riuscita ad aprire la mail. […] Non avevo mai lavorato così duramente o messo tanto di me stessa come in questo progetto e la sua cancellazione mi ha svuotata. Ho sentito la delusione della mia fantastica troupe. Ho sentito la tristezza di attori che avevano dato tantissimo di loro stessi, trovando sempre qualcosa in più ogni volta che il sole faceva capolino dalle nuvole. Ma più di tutto ho sentito il dolore dei nostri fan. […] Amici da tutto il mondo che continuavano a chiedere: “Non c’è niente che puoi fare?” E la verità era no. Da sola, non potevo. Ma proprio come i personaggi del nostro show che scoprono di non esser soli, anch’io ho imparato che non sono una me. Sono anche una noi. Le lettere appassionate, le petizioni, la voce collettiva che si è alzata come il pugno del Sole a combattere per questo show, sono andate ben oltre le aspettative. […] Contro ogni probabilità, imprevedibilmente, il vostro amore ha riportato Sense8 in vita. È con mio sommo piacere e con quello di Netflix annunciarvi che ci sarà un altro speciale di due ore in programma per il prossimo anno. Poi, se questa esperienza mi ha insegnato qualcosa, non lo puoi MAI sapere. Grazie mille a tutti. Ora andiamo a scoprire che succederà a Wolfgang. Lana8
Amor vincit omnia
Il risultato è uno speciale di due ore con una degna conclusione della storia. Premio o contentino, chi lo sa, ma fatto sta che il fandom ha lottato per il bene della serie ed ha vinto.
Ed è così che si arriva all’8 giugno 2018, quando Netflix pubblica la puntata finale della serie, della durata di ben 151 minuti. Il titolo è una frase di Virgilio, che riassume alla perfezione il fenomeno accaduto un anno prima: Amor vincit omnia.
Il mese di giugno non è scelto a caso, ma vuole esaltare il Pride Month, così come non è scelto a caso neanche il giorno: l’8, il numero simbolo dell’intera serie. 151 minuti di risate, tensione, lacrime ed amore. Ed un messaggio finale che rimarrà impresso nella mente di tutti gli spettatori della serie.
For our fans
In 2 ore e mezza di puntata, logicamente, non è possibile riassumere a pieno una storia che prevedeva almeno uno sviluppo di 5 stagioni ed è normale che al suo interno ci siano delle note stonate. Ma se si pensa a quello che è successo un anno prima, alla baraonda creata e al risultato ottenuto solo da una comunità di fan, una cosa è certa: ne è valsa la pena.