Indubbiamente questo è il suo momento. Margaret Atwood: poetessa, scrittrice pluripremiata, attivista, 79 anni. Lo è perché la tv non fa che inseguirla. Dopo aver provveduto Hulu all’adattamento visivo di The Handmaid’s Tale – Il racconto dell’ancella, e Netflix a quello di Alias Grace – L’altra Grace, presto sarà la volta della trilogia di MaddAddam ad opera di Paramount. Che cosa c’è sotto al suo successo?
Cosa determina il fatto che uno scrittore vada di moda? Cosa fa parlare di lui?
Tanti fattori mi viene da dire. Eppure, da qualche anno a questa parte, non possiamo negare il fatto che uno di questi, uno dei più importanti a dire il vero, sia rappresentato dalla sua presenza in tv. George R.R.Martin è un caso emblematico in questo senso. Sconosciuto ai più per moltissimi anni, o meglio conosciuto solo da un pubblico di nicchia, è ormai praticamente una star grazie alla serie televisiva Game of Thrones ispirata ai suoi testi. Il suo successo ha avuto un’influenza anche sulla sua produzione letteraria che, inevitabilmente, si è data dei tempi strategici in funzione del palinsesto televisivo – ne avevo parlato qui tempo fa. Un’influenza che ha cambiato la tipologia stessa di lettori dei suoi romanzi.
Quindi la vera domanda a questo punto è: cosa rende uno scrittore più appetibile di altri per un produttore televisivo? Al punto di renderlo una star? Cosa possiamo imparare dalla lezione di George Martin?
Per prima cosa, anche se può sembrare scontato, c’è da valutare l’immaginario messo in scena dall’opera letteraria. Non tutte le narrazioni, infatti, si prestano allo stesso modo ad una traduzione ad effetto in un linguaggio diverso dalle parole. Non è un caso, quindi, che ad essere privilegiate per la trasposizione cinematografica e televisiva siano spesso opere distopiche o fantascientifiche. Esse, infatti, permettono di costruire un immaginario visivo ricco e diverso da quello a cui siamo abituati ogni giorno. Un immaginario adatto a mettere in campo problemi che, per natura o delicatezza, difficilmente si possono affrontare con un riferimento chiaro alla realtà. Un immaginario che, appunto perché diverso, ci rende più oggettivi nella riflessione sui problemi messi in campo che, visti in un altro contesto, sembra che non ci riguardino direttamente. E così li giudichiamo meglio.
Per esempio Game of Thrones usa uno scenario fantasy per mettere in campo le conseguenze dell’utilizzo sfrenato dei nostri più bassi istinti, mentre Margaret Atwood usa realtà parallele per far discutere su scelte politiche e problemi di genere. Cambia l’obiettivo, ma la scelta strategica non molto. Si tratta di cifre stilistiche che ben si prestano ad originare racconti dotati di vita propria. Soprattutto in momenti storici precisi. Rimaniamo concentrati su Margaret Atwood e pensiamoci bene.
Margaret ha una lunga carriera alle spalle. Conosciuta in particolare per i suoi romanzi e le sue poesie, è anche molto nota per le sue prese di posizione a favore del femminismo. Mostra, da sempre, una particolare predilezione verso miti e fiabe che usa, quasi esclusivamente, in modo metaforico. I suoi testi non nascondono una grande preoccupazione per il degrado della politica, soprattutto di un certo modo di fare politica, e il decadimento dell’intera civiltà occidentale. Vanno in questa direzione La donna da mangiare, Tornare a galla, Il racconto dell’ancella, Vera spazzatura e altri racconti, L’ultimo degli uomini, L’anno del Diluvio e L’altro inizio. Alla base del suo lavoro ci sono una profonda cultura imbevuta di ironia, continui rimandi alla vita contemporanea seppure richiamati in modo visionario.
opop
Il racconto dell’ancella – The Handmaid’s Tale
Il racconto dell’ancella – The Handmaid’s Tale è un romanzo del 1985. La Atwood si trova a Berlino Est quando lo scrive – una città ancora cinta da un muro – e riflette sugli effetti del totalitarismo attorno a sé. L’opera ha un grande successo sin dalla prima pubblicazione, tanto che viene tradotta in moltissime lingue e vende milioni di copie. Viste le tematiche trattate, il romanzo suscita delle reazioni controverse. Messo al bando in alcune scuole, diventa, di contro, una bandiera per molti movimenti di protesta a sostegno dei diritti delle donne.
Il testo è ambientato alla fine del ventesimo secolo. Le superpotenze mondiali sono stremate dalla guerra. La Terra è devastata dall’inquinamento radioattivo e chimico. La popolazione è in preda al malcontento, acuito dal fatto che la crescita è ormai pari a zero. Nel Nord America, a seguito di un golpe, si insedia la “Repubblica di Galaad“. Un regime totalitario di ispirazione biblica in cui le donne ancora fertili diventano ancelle e, private della loro identità, si spostano di casa in casa con lo scopo di dare una prole ai gerarchi le cui mogli sono sterili. I rivoltosi vengono eliminati o esiliati nelle colonie. Le donne non fertili o troppo anziane per essere ancora utili nei lavori più umili, sono dichiarate “Nondonne” ed eliminate. Guerre civili continuano tra le varie confessioni religiose e la Repubblica di Galaad mantiene il controllo della popolazione e delle donne con il terrore.
Sono passati 33 anni dalla pubblicazione, eppure se ne parla oggi più che mai, grazie ad una trasposizione televisiva prodotta da Hulu, premiata con 8 Emmy al suo esordio, e che è già alla seconda stagione. Come mai un successo tanto prolungato? In una intervista ad Esquire, la Atwood dichiara:
“Dal 1985 ad oggi la distanza [tra realtà e distopia] è molto più breve, purtroppo. Molti politici, oggi, hanno una base puritana e fortemente ideologica. Lo stesso presidente Trump non capisce né rispetta la Costituzione degli Stati Uniti. Sono certa che sarebbe ben lieto di essere a capo di uno stato totalitario nei panni del dittatore incontrastato”.
E ancora:
“Oggi negli Stati Uniti succede qualcosa di malvagio: si impedisce alle donne la scelta, le si costringe a portare avanti le maternità ma nel frattempo l’assistenza sanitaria viene tagliata e si mantiene il salario minimo ad un livello insopportabile. Oggi le donne sono molto arrabbiate perché non hanno in mano il proprio futuro, non dispongono del proprio corpo”.
Dunque è semplicemente il momento giusto per aprire la storia ad un grande pubblico. Per farlo riflettere attraverso una visionaria e agghiacciante metafora. Ma a questo punto emerge una seconda questione, connessa a quella già esposta. Se è vero che il romanzo si presta per i motivi detti ad una trasposizione visiva contemporanea, il linguaggio della serie tv ha le sue regole. Una di queste è insita nel concetto stesso di serialità. La storia narrata deve essere strutturalmente aperta, deve farci conoscere un mondo che possiamo esplorare potenzialmente all’infinito. Di stagione in stagione. Fino a che share non ci separi. E qui le cose, quando parliamo di adattamento letterario, un po’ si complicano.
Perché un romanzo, per definizione, si configura come una narrazione chiusa. Si sviluppa ed esaurisce all’interno del suo spazio, con una introduzione, uno svolgimento ed una conclusione che, se il romanzo è scritto bene, sono tutte allo stesso modo soddisfacenti. Per questo, portare un romanzo in tv non è uguale al portarci una saga, aperta per natura. Lo scrittore deve accettare uno stravolgimento del finale e deve inventarsi un proseguimento della storia. O quanto meno deve prepararsi a giudicare un proseguimento proposto da qualcun altro.
Nel caso di The Handmaid’s Tale (vedi il trailer) la scelta televisiva è piuttosto radicale. La conclusione del romanzo viene completamente tagliata nella trasposizione della prima stagione della serie, in modo da poter dar vita ad una storia nuova per la seconda stagione, tutta da inventare. Piuttosto fedele nei primi 10 episodi che compongono la prima stagione alla storia di Margaret, la serie diventa totalmente improvvisata nelle altre 13. La differenza si nota molto. Nella seconda stagione de Il racconto dell’ancella gli scenari smettono di essere ricchi e pregni di simbolismi, per diventare molto più poveri.
Ci si concentra solo sull’evoluzione di alcuni dei personaggi introdotti nella prima stagione, si acuisce l’atmosfera cupa dell’ambientazione, ma un velo cala sulla produzione. Che non ci sia più una strada tracciata da una regina della costruzione narrativa, si vede molto. Troppo forse. Che poi Elisabeth Moss sia superba e renda viva in modo molto più potente di quanto le parole della scrittrice riescano a fare, il personaggio di June Osborne, alias Difred, è probabilmente l’unico motivo per cui la serie non crolla.
Però abbiamo sempre un’alternativa se vogliamo dar voce con meno problemi alla letteratura. Basta cambiare leggermente linguaggio e affidarsi ad una miniserie per esempio, che di per sé è conclusiva. In questo caso possiamo semplificare e interpretare come vogliamo, ma la conclusione guai a chi la tocca. E’ quanto accade per trasposizione di un altro romanzo della Atwood, questa volta scelto da Netflix e Cbc, diventato una miniserie autoconclusiva andata in onda lo scorso anno: L’altra Grace.
ioio
L’altra Grace – Alias Grace
L’altra Grace – Alias Grace è un romanzo del 1996. L’oggetto della narrazione è liberamente ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto: il duplice omicidio di Sir Thomas Kinnear e della sua governante Nancy Montgomery, avvenuti in Canada nel 1843. Grace Marks, cameriera in casa Kinnear, e James McDermott, stalliere, furono accusati del duplice omicidio. McDermott venne giustiziato quale esecutore materiale dei delitti, mentre Grace Marks, appena sedicenne, fu condannata al carcere a vita.
Margaret immagina che ad occuparsi di Grace, sia un giovane medico in cerca della verità. Egli usa diverse tecniche per far emergere i ricordi di Grace, che, invero, sembrano immersi in una amnesia che non capiremo mai se reale o simulata.
Gli anni trascorsi dalla pubblicazione questa volta sono solo una ventina, ma anche qui… un thriller psicologico avvolto dal mistero del ruolo di una donna controversa: non vi sembra di intravedere una Amanda Knox ante litteram? Che poi a guardare bene a Sarah Godon, che nella serie interpreta Grace, un po’ le assomiglia anche.
Chiaramente il successo de Il racconto dell’ancella della Atwood ha aiutato molto nella selezione di questa seconda opera – vedi qui il trailer di Alias Grace – e nella decisione di voler ancora puntare sulla scrittrice, ma non possiamo negare che la scelta delle storie della Atwood sia quanto meno strategica dal punto di vista della comunicazione visiva. Ed è per questo, forse che fra poco sarà la volta della trasposizione della trilogia di MaddAddon.
La trilogia di romanzi è composta da L’ultimo degli uomini, L’anno del diluvio e L’altro inizio, pubblicati nei primi anni 2000. Si tratta di una storia di ambientazione post-apocalittica che racconta di un piccolo gruppo di sopravvissuti che cercano di costruire un nuovo mondo in seguito ad una pandemia che ha decimato la razza umana. A produrre la serie questa volta sarà la Paramount.
Quindi tornando al quesito iniziale, ecco cosa c’è sotto al successo, alla scelta di fare di uno scrittore una star e di una distopia un luogo di esplorazione visionario. Interessante, no?