Internet ha sicuramente sconvolto le nostre abitudini e le nostre vite da molti punti di vista. Da quello economico, ha addirittura creato una nuova categoria di consumatori. Vengono chiamati “prosumers”. Un termine coniato nel 1980 da Alvin Toffler rifacendosi all’idea suggerita da Marshall McLuhan (celebre teorico dei media), secondo il quale ogni consumatore, mediante la tecnologia elettrica, sarebbe diventato anche produttore.
Ma chi sono questi prosumers?
Siamo noi. Noi utenti del web che, nello stesso momento, creiamo e consumiamo contenuti. Noi che non siamo più soddifatti della forma polverosa dei media novecenteschi. Noi che per un like siamo disposti a dare in pasto tutte le nostre informazioni personali a chiunque. Ossia, i nostri dati.
Non c’è prosumer senza dati e non ci sono dati senza prosumer. Ed è per questo motivo che è iniziata la più grande battaglia del nostro secolo. Si dice, infatti, che i dati siano il petrolio del terzo millennio. Ed è vero. Come un tempo si sostenevano guerre sanguinolente per l’oro nero, ora ci si azzuffa per avere accesso, in modi più o meno leciti, al nostro patrimonio informativo: ai nostri dati. Che da small, piccoli e poveri, diventano, sempre di più e sempre più grandi: big. I cosiddetti big data.
L’affair Cambridge Analytica
E’ la dinamica che sta alla base dell’affair Cambridge Analytica, società di consulenza che opera nell’analisi dei dati che ha preso una quantità esorbitante di informazioni personali di migliaia di utenti Facebook, grazie ad un ricercatore di Cambridge, per usarli durante la campagna elettorale per le elezioni presidenziali degli USA nel 2017.
Al di là della politica, qualsiasi settore economico si basa ormai sull’analisi dei dati che rilasciamo on line. Lo sa bene Daniele Gambetta (in arte Daniele Gambit) che per D Editore ha scritto un saggio dal titolo: Datacrazia, raccogliendo un insieme di riflessioni e articoli di giornalisti e scrittori sul tema.
Il lavoro è preceduto da un breve saggio di filosofia digitale di Cosimo Accoto, ricercatore al MIT di Boston: Il mondo dato, un vademecum sul presente digitale, governato dall’accumulo, l’analisi e la gestioni dei dati.
Anche l’Economist ha scritto di recente un pezzo molto interessante, proponendo una tesi provocatoria: e se ci facessimo pagare per tutte queste informazioni che gratuitamente rilasciamo ogni secondo?
Produciamo informazioni: il capitale del futuro
Eh sì, perché di questo si tratta. Ogni azione sul web e sui social media è una sorta di lavoro (ne abbiamo parlato anche qui). Produciamo informazioni – il capitale del futuro. E lo facciamo perché più di ogni altra cosa ci interessa essere guardati e ammirati dagli altri utenti, in un infinito gioco di specchi. E’ il nuovo panopticon, il temibile carcere progettato dal filosofo Jeremy Bentham, dove tutti pensavano di essere osservati anche se non lo erano davvero.
Di più: è la Panopticon Revolution, in cui tutti guardano tutti e i custodi sono custoditi. L’anonimato è antiquato, non interessa più a nessuno. Interessa, invece, interessare. Mostrarsi. Con buona pace della privacy, checché ne dicano i portabandiera del buonsenso dalle ore contate.
Rilasciare dati grezzi
Stando così le cose, perché non lucrare sulla nostra vanità? Datacrazia semina il dubbio: e se tutto quello che facciamo servisse a farci spiare? La risposta è lapidaria: noi vogliamo farci spiare! La domanda è legittima e non dobbiamo mai avere paura di porci quesiti scomodi. Perché se c’è chi guadagna milioni sulle passioni, allora è giusto che anche noi, “proletari” del dato, riceviamo la nostra fetta di torta.
Sì, perché anche ora che leggi questo articolo su pc o smartphone, senza apparentemente fare alcunché, proprio ora stai rilasciando informazioni. Si chiamano “data exhaust”, che potremmo chiamare “dati grezzi”: ovvero la tua spia luminosa sul mondo; il tuo respiro. Dati che vengono accumulati dal nostro gestore telefonico senza che noi ne siamo consapevoli. Dai passi compiuti ogni giorno ad ogni minimo angolo della terra visitato.
Anche quando ti fermi, quando ti prendi una pausa, stai respirando. E quel respiro vale tanto. Vale tutto.
Pensaci.