Certo, il paragone non è proprio azzeccato, visto che gli Uffizi vantano 152000 Follower su Instagram e la Ferragni ben più di 13 milioni, ma le Galleria di Firenze sono on line solo da 2 anni, hanno all’attivo poco più di 800 post, contro i 16782 post della blogger ed hanno una crescita annuale di oltre il 50% dei propri fan. E poi diciamocelo, di certo loro non hanno bisogno di Instagram per farsi conoscere.
Ovviamente si scherza. Ma, battute a parte, i dati della presenza sul social della galleria fiorentina, prima in Italia fra i musei di arte antica e fra i musei statali, fa notizia. Il numero medio di like su ogni post è di 3467, con una media di 23 commenti per post. Non male se diamo un’occhiata alle immagini postate. Ottima qualità e, ognuna, spunto di riflessione.
Ogni giorno le Gallerie propongono una foto delle collezioni con una interpretazione storico-artistica. Spesso, accanto alle considerazioni, il team social aggiunge anche un brano di poesia. Del passato e del presente. La formula piace agli appassionati, non solo intellettuali. Tutto è riportato rigorosamente in due lingue: italiano e inglese. E’ adatto a tutte le età e tutte le generazioni. Non a caso, a livello di crescita, gli Uffizi sono il primo museo nel mondo per aumento di visibilità on line.
Le opere più apprezzate dagli utenti di Instagram non ci stupiscono. Sono La nascita di Venere del Botticelli (13.289 like), la Medusa del Caravaggio (9.831) e Giuditta decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi (9.497).
A noi questo risultato fa piacere. Non perché riteniamo che sia di un qualche valore aggiunto per le Gallerie, che di certo non hanno bisogno di un social per dimostrare la loro qualità e il loro valore nella storia della nostra estetica delle arti visive, ma perché ci mette di fronte a un dato che mostra finalmente un modo diverso di usare il social. Da Firenze qualcuno ci invita a leggere, oltre che a guardare. A riflettere e godere di qualcosa che appaga culturalmente.
Il fatto che il tentativo sia premiato, forse ci aiuta ad essere un pochino più ottimisti, in un momento storico in cui di motivi per essere ottimisti ne abbiamo, francamente, ben pochi.
Quindi bravi gli Uffizi. E da oggi hanno un follower in più.