La nuova via della seta. Cina, progetto per un’invasione globale

Avete mai consultato una carta geografica che viene venduta qui in Asia orientale, di quelle che studiano i bambini cinesi a scuola e che rappresenta il mondo? È una mappa decisamente diversa da quella che siamo abituati a consultare noi in Occidente. Al centro di quel planisfero c’è la Cina, con l’Europa e le Americhe confinati alle due estremità, come fossero periferie trascurabili e marginali. Questa è la visione confuciana del pianeta. Con la civiltà cinese al centro mentre tutto il resto sono solo entità meno importanti che le orbitano intorno.

La nuova via della seta. Cronache Letterarie

Del resto, che la Cina si ritenga il centro del mondo lo dice il nome stesso (Zhōng-guó), infatti gli ideogrammi utilizzati per definirla nella loro lingua sono due: “centro” (中) e “Paese” (国).

Per secoli la Cina ha giocato un ruolo predominante e di leadership in Asia e nel mondo, sia a livello politico-economico che culturale e militare. Per oltre mille anni, fino al XIX secolo, l’economia cinese è stata la più ricca e produttiva del pianeta intero e vantava uno sviluppo sconosciuto al resto del globo. Non per niente, alcuni storici dell’economia sostengono che già nel XIV secolo l’Impero cinese era così tecnologicamente avanzato da arrivare a un soffio dall’industrializzazione.
klklk

Dal periodo maoista alle riforme di Deng Xiaoping

Poi, dalla metà dell’Ottocento, una serie di sconfitte militari e gli umilianti trattati imposti al Paese portarono la società cinese a un declino generale. Fu con la rivoluzione finita nel 1949, capeggiata da Mao-Tse-Tung, che la Cina riuscì a riscattarsi dal passato semi-coloniale, di quello che tra loro è noto come il “secolo dell’umiliazione”.

Fa seguito il “periodo maoista”, un trentennio decisamente difficile nel quale si è riaffermata la centralità politica attraverso una radicalizzazione del potere di vocazione socialista, che ha portato a soffocare ogni iniziativa privata, alla collettivizzazione delle terre, a devastazioni sociali ed economiche che, a caro prezzo, modernizzarono una Cina fino ad allora rurale e contadina.

Poi arrivarono le riforme di Deng Xiaoping e dei suoi successori, negli anni Ottanta e Novanta, che erano basate sulla formula del cosiddetto “socialismo di mercato”, una sorta di capitalismo selvaggio regolamentato dallo Stato, che spinsero un Paese isolato e arretrato come la Cina a integrarsi nella comunità politica ed economica internazionale, registrando il più alto tasso di crescita economica mondiale e attirando un terzo degli investimenti esteri di tutto il globo.

La via della seta è quella rete di itinerari terrestri, marittimi e fluviali, che si sviluppava per circa 8.000 km, lungo i quali nell’antichità si svolgevano i commerci tra l’impero cinese e quello romano.

Il secolo cinese

Oggi la Repubblica Popolare Cinese è cosciente di essere al centro del mondo, ha una gran fiducia nel futuro e nell’aria vibra un’atmosfera di eccitazione. È bastato sconfessare il Maoismo, che aveva soffocato enormi energie latenti, per far accadere il miracolo. La disciplina e l’entusiasmo di un popolo per il quale il lavoro è tuttora una provvidenziale benedizione; la leggendaria predisposizione al commercio che, malgrado tutto, il comunismo reale non è riuscito a sopprimere; l’oculatezza delle famiglie e le enormi giacenze di risparmio; il rispetto confuciano per l’istruzione: tutto questo ha permesso il verificarsi del miracolo cinese a una velocità sbalorditiva.

Capire la Cina di oggi è comprendere i cambiamenti del mondo. A suo tempo, la caduta del muro di Berlino ha prodotto, non la fine della storia, ma un nuovo inizio delle vicende dei popoli. Quello che si profilava come il secolo americano, ha davanti a sé altri protagonisti, tanto da profilarsi, in alternativa, un “secolo cinese”.

La nuova via della seta. Cronache Letterarie
L’imperatore mongolo Kublai Khan, alla cui corte soggiornò Marco Polo per oltre 17 anni

In questo contesto, sicuramente spicca un enorme progetto che si sta realizzando un po’ in sordina, ancora poco considerato e tantomeno compreso nei contenuti: quello che viene denominato La Nuova Via della Seta, ovvero un mix di politica estera, strategia economica e fascino offensivo alimentato dal flusso ingente di denaro disponibile, con l’intento di riequilibrare le alleanze politiche ed economiche globali.

Ne parla in modo eloquente il libro del giornalista Antonio Selvatici, La Cina e la nuova via della seta. Progetto per un’invasione globale, uscito a giugno di quest’anno.

Non è solo un progetto infrastrutturale, scrive Selvatici, ma ha ricadute commerciali, energetiche e militari. Una strategia vasta che coinvolge 65 paesi che rappresentano il 55 per cento del prodotto interno lordo del mondo, il 70 per cento della popolazione e il 75 per cento delle riserve energetiche del pianeta. Sostenuta da ingenti finanziamenti pubblici che non hanno paragone rispetto a quelli di qualunque altra Nazione, la La Nuova Via della Seta intende proporsi come la più grande via commerciale tra Oriente e Occidente e si sviluppa sia attraverso la direttrice terrestre che quella marittima.

Il Gran Khan e Marco Polo

Il nome del progetto, nella nostra memoria, è un mito che ci riporta a Marco Polo, il quale, nel suo piccolo, già allora si domandò nella sua opera letteraria più nota: “Come ha fatto, il Gran Khan, a fondare un Impero tanto vasto?”.
Il Gran Khan di oggi si chiama Xi Jinping, il Presidente cinese che lanciò il piano nel 2013 e che adesso come ieri è il leader mondiale “più possente di averi e di gente”. Ma stavolta altro che “Milione”: qui si parla di 140 miliardi di Euro di budget iniziali, 650 miliardi nei prossimi 5-10 anni e quasi altrettanti in seguito.

La nuova via della seta. Cronache Letterarie
Marco Polo

Questa montagna di denaro servirà a costruire porti, autostrade, linee ferroviarie ad alta velocità, reti elettriche, cavi sottomarini e così via. Ecco a voi i segreti della Belt and Road Initiative, il termine tecnico della Nuova Via della Seta.

La Cina offre benefici immediati con pagamenti “in natura”: il finanziamento e l’esecuzione delle opere infrastrutturali o energetiche. Il gioco non si svolge su un piano di parità ma subalternità. Una subalternità intelligente che non soffoca lo Stato oggetto d’attenzione. La politica cinese d’espansione sotto questo punto di vista è impeccabile: si offre di stimolare e risolvere gli altrui problemi. La conquista è strisciante, ma ben voluta. Anzi, a volte, desiderata.

La strategia utilizzata è quella di “soft power”, e non prevede assolutamente eventi bellici né conflittuali: gli Stati coinvolti o “utilizzati” nel progetto hanno offerto il loro consenso a essere aiutati dalla Cina. È un tipo di conquista che utilizza una politica non aggressiva che passa attraverso il palese consenso dei Paesi interessati. Una “conquista consensuale”. Le basi militari cinesi vengono installate solo se ben accette (vedi Gibuti).

È la strategia delle infrastrutture che crea consenso. Considerando che alle infrastrutture classiche dobbiamo aggiungere quelle per l’approvvigionamento energetico e delle telecomunicazioni. La contropartita della costruzione delle infrastrutture sono gli accordi economici.

Il bello è che il Paese del Dragone si sta muovendo parecchio – tra la disattenzione generale – anche in una Europa sempre impegnata a risolvere contrasti interni. Fa accordi bilaterali con le singole nazioni o con un blocco di nazioni – tipo il “Central and Eastern European Countries-China Agreement”. Bypassa l’Unione Europea che invece, come sempre, tende a spostare sul piano giuridico e burocratico questioni che in realtà sono politiche. La Cina stipula con loro accordi bilaterali mietendo facilmente consensi dato che offre grande quantità di risorse attraverso la sponsorizzazione delle infrastrutture mentre, in antitesi, Bruxelles attua una politica severa, rigorosa e impeccabile, con provvedimenti che contengono un’alta percentuale di contorta burocrazia.

Cartina geografica cinese, con la Cina al centro del mondo

Lo scopo ufficiale di questa titanica impresa burocratica, monetaria, tecnologica e sociale, che fa impallidire ogni tipo di accordo militare o economico che gli USA hanno sbandierato fino a oggi, è quello di connettere e favorire la crescita economico-sociale della regione Euro-asiatica e di buona parte del continente africano. Consentendo alla Repubblica Popolare Cinese – l’obbiettivo è ufficioso ma altrettanto palese – di creare una propria area di influenza esclusiva. Ponendosi in contrapposizione alle direttrici commerciali dove ancora regge l’egemonia americana.
jkjkj

Siamo forse al passaggio di consegne?

In quasi tutto l’Occidente si moltiplicano i pentiti della globalizzazione che alimentano i ripiegamenti nazionalisti. La Cina afferra la bandiera del globalismo (leggi anche questo nostro articolo in propostito), ne pretende la leadership, costruisce le nuove istituzioni per governarla, finanziandola a condizioni vantaggiose praticamente per tutti.

Sarà una coincidenza, ma la politica dell’America first’ del presidente Trump s’inserisce perfettamente nello scacchiere globale: dove gli Stati Uniti arretrano, la Cina avanza. Dove l’Europa balbetta, la Cina avanza. Dove vi sono paesi sottoposti ad embargo dall’Occidente, questi si rivolgono volentieri alla Cina. I vuoti lasciati dagli Stati Uniti e dall’Europa, a meno d’improbabili repentine e convincenti inversioni di rotta, verranno riempiti dalla Cina: dovremo incominciare ad abituarci a questo nuovo scenario.

Il Presidente della a Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping

È un sogno fatto di ombre cinesi o è una realtà? È una realtà decisamente già in marcia, a vedere i fatti, come è decisamente in marcia il suo condottiero: Xi Jinping.
La Repubblica Popolare lo osanna e lo segue, la sua politica intransigente e decisa sta segnando la storia del Paese. All’inizio di quest’anno l’Assemblea Nazionale del Popolo ha cambiato la Costituzione abolendo la soglia dei due mandati consecutivi della carica di Presidente. E ora Xi Jinping potrà governare senza limiti temporali: è il “Nuovo Imperatore” della Cina.

Il suo potere è così solido e indiscutibile che alcune sue idee e alcuni suoi progetti sono stati addirittura inseriti nella Costituzione. E l’inserimento della Nuova Via della Seta nella Carta fondamentale assume un significato profondo. Il progetto non tramonta con Xi Jinping ma rimane un obiettivo indiscutibile a lungo termine.
Pechino punta sul controllo del debito di terzi paesi per divenire il cuore pulsante di un nuovo ordine economico mondiale, con l’obiettivo di superare i fasti della dinastia Tang che dominava millenni fa. Sembra pura fantasia, ma se i cinesi li conosci veramente, ti rendi conto che tutto è possibile, a volte anche l’impossibile!

Fine della prima parte… vai alla seconda

Paul Valenti

Paul Valenti

Piemontese di nascita e, malgrado le raccomandazioni di chi mi diceva “Gira pure il mondo ma non uscire mai dall’Italia”, dal 1995 residente in Vietnam, confine ultimo dell’intangibile logica orientale, dove ho avviato alcuni ristoranti italiani, consuete zattere di sopravvivenza per italici in cerca di fortuna o in fuga da se stessi.

6 commenti

  1. Tutto vero. E anche di più. Il secolo cinese è già cominciato. La Cina è già un bel pezzo avanti nella sua conquista del mondo. Il primo a capire la potenza dirompente della Cina fu un francese – anche se di indubbie origini italiane. Fu Napoleone Bonaparte, infatti, ad affermare nel 1816: “Quando la Cina si sveglierà, il mondo tremerà”. La Cina cresce e crescerà ancora, perché al centro della sua cultura vi sono quattro concetti: disciplina, sacrificio, educazione e apprendimento, che dalle nostre parti vengono ritenute idee del passato, superate, roba da vecchi conservatori…, mentre in realtà sono la linfa vitale di ogni civiltà, che si proponga di creare qualcosa e lasciare un segno nella storia.

    • Sono d’accordo con te, Vincenzo. Purtroppo la lettura della Storia contemporanea che abbiamo noi occidentali soffre troppo spesso di una mancanza di prospettiva: come approfondisco nella seconda parte dell’articolo (in uscita prossimamente), a furia di seguire con affanno una programmazione a breve termine perdiamo il senso dell’evoluzione su periodi lunghi.
      Va anche considerato che la Cina, oltre a essere impregnata dei quattro concetti da te indicati (e che possono fare la differenza), è anche l’unico creditore in mondo di debitori!

  2. Un tempo, 30 o 40 anni fa, noi italiani eravamo i cinesi d’Europa: famiglia, lavoro, sacrificio, risparmio…. Poi è arrivato il benessere e piano, piano ci siamo tutti rammolliti e anche rincoglioniti. Sono i cicli della storia. Il 90% delle persone (inclusi i cinesi naturalmente) si rammollisce e rincoglionisce, quando sta molto bene economicamente… Triste, ma vero.

    • La tua giusta osservazione, Vincenzo, mi fa venire in mente le prime righe del più grande racconto epico cinese “Il romanzo dei tre Regni”, scritto nel XIV secolo: “L’Impero dopo una lunga separazione deve necessariamente riunificarsi, allo stesso modo, dopo un’altrettanto lunga unità, deve dividersi. Così è sempre stato!”. Che già a suo tempo faceva riferimento anche all’intrinseca natura della società, che viene descritta in un processo continuo, interminabile, di trasformazione di una cosa nell’altra, che si svolge spontanea attraverso cicli con i quali non bisogna interferire più di tanto per non guastarne l’ordine e la regola, anche perché le più sottili dinamiche non sono necessariamente afferrabili dalla mente umana. “Il Tao che scorre: il Tao è sempre privo di sforzo eppure compie ogni cosa”.

  3. “Wei wu wei”, appunto. Ho praticato il “wei wu wei” da sempre… – senza saperlo, naturalmente. Poi a 18 anni mio padre mi regalò il Tao Te Ching nella bellissima traduzione di Duyvendak e compresi che ero un seguace di Lao Zi senza averlo mai saputo. Anche mio padre, naturalmente, lo era e da vero taoista non mi aveva mai parlato del Tao. L’unica azione, che fece, fu quella di regalarmi questo libro e raccontarmi la leggenda di Laozi.

  4. Caro Vincenzo, trovo molto significativa la tua frase: “Anche mio padre, naturalmente, lo era e da vero taoista non mi aveva mai parlato del Tao”.
    “La via che si può percorrere non è la Vera Via, il nome che si può nominare non è il Vero Nome”. Molto probabilmente questa riga, da sola, ha influenzato la psiche cinese più di qualunque altra cosa.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.