La ragazza sbagliata di Giampaolo Simi

Un caso del passato, quello de La ragazza sbagliata di Giampaolo Simi, un caso più che freddo, completamente concluso con tanto di condanna in Cassazione regolarmente scontata, finisce per diventare l’unica ancora di salvezza nella vita, prossima al totale sfascio, di Dario Corbo. Giornalista di lungo corso rimasto inopinatamente a spasso dopo la chiusura del suo settimanale.

La ragazza sbagliata di Giampaolo Simi

Gli viene infatti proposto di scrivere un libro su questa storia, un libro che ribalti completamente tutti i teoremi accusatori alla base della condanna. Soprattutto un libro ben pagato, a partire dal sostanzioso anticipo.

Il fatto però è che Corbo, nella faccenda di questo delitto, ci è sempre stato dentro fino al collo. Oltre venti anni prima, all’inizio della carriera, ha seguito tutte le indagini, a partire dalla misteriosa scomparsa della studentessa diciottenne Irene Calamai durante l’estate versiliana del 1993. Il non meno misterioso ritrovamento del suo cadavere semidecomposto, fu seguito dall’incriminazione e dal processo della principale indiziata, l’anglo-italiana ventenne Nora Beckford. La ragazza avrebbe agito per banali moventi passionali attuando un delitto d’impeto, ma particolarmente crudele. Corbo, ai tempi risoluto colpevolista, è convinto di avere orientato pesantemente il giudizio dell’opinione pubblica con i suoi articoli.

Un giornalista divorziato e pieno di debiti

Ma il divorzio in corso lo ha lasciato pieno di debiti e a caval donato non si guarda in bocca. Quindi lascia Roma e se ne torna nella Versilia delle sue origini, alla ricerca di elementi che gettino almeno un’ombra di dubbio sulla sentenza di condanna. La situazione ambientale non è facile. Anzi viene ulteriormente complicata dalla prevista apertura di una importante mostra dedicata all’opera di Thomas Beckford. Si tratta di un artista inglese vissuto in quei luoghi e morto da qualche anno, che era il padre di Nora.

Deve indagare su un artista gaudente

Beckford era accompagnato dalla nomea di insaziabile sibarita, ovvero di gaudente edonista, a prescindere dalle bravate della figlia. Se molti fiutano l’affare nella morbosa curiosità che quasi sempre accompagna gli scandali, altri sembrano determinati a imporre a padre e figlia una “damnatio memoriae” che completi la loro punizione per il delitto della povera Irene.

Giallo. Cronache Letterarie

Ci si mettono di mezzo anche le autorità, nella persona di un giovane magistrato, Lavinia Monforti, che sembra particolarmente interessata al caso. A suo dire soprattutto per l’amicizia che la lega a Nora Beckford. La Monforti svolge un ruolo importante nell’aprire a Corbo una serie di porte che altrimenti resterebbero sbarrate. Ma al tempo stesso pretende di mantenere sulle ricerche un controllo ferreo, che non faciliterà il rapporto tra i due.

La ragazza sbagliata

La ragazza sbagliata, di Giampaolo Simi, è un romanzo gradevole, che si fa leggere volentieri e si porta a termine senza particolare fatica. Ma è pur sempre un mystery, quindi raccontarne troppo in sede di recensione sarebbe una imperdonabile scorrettezza nei riguardi del lettore.

S.S. Van Dine

Come romanzo vale più che come mystery, nel senso che la vicenda è narrata in modo da tenere sempre desta l’attenzione del lettore ed anche contestualizzata in modo attento e preciso. Ma la soluzione finale, per quanto tutt’altro che illogica e sicuramente coerente con la trama, appare un po’ debole in rapporto alle aspettative create nelle pagine precedenti.

Il Doppio decalogo di Van Dine

Posto che un sistema rigido di regole risalente a 90 anni fa – al lontano 1928 – non può essere ancora oggi del tutto vincolante per chi scrive narrativa di genere, ma il Doppio decalogo di S.S. Van Dine rappresenta pur sempre un modello di riferimento da non sottovalutare. E se ci attenessimo rigorosamente a quello, dovremmo concludere che la regola 10 non è stata per nulla rispettata e anche la 12 e la 18 sono state piuttosto strapazzate. Tacendo della 13, che peraltro è la più obsoleta e difficile da rispettare oggi, ragione per cui la sua violazione è quasi sempre ammissibile.

Giampaolo Simi. La ragazza sbagliata
Giampaolo Simi

Certo, il mystery del 1928 era un puro gioco intellettuale, mentre adesso un autore come Simi – ma potremmo riferirci a tanti altri – impiega più che altro gli stilemi del genere per dare un filo avvincente da seguire al lettore, intanto che il romanzo parla di una visione personale del mondo, o di un determinato periodo storico, o testimonia i problemi dell’attualità. Tutti elementi che sicuramente lasciano all’autore contemporaneo di mystery molta più libertà espressiva rispetto a prima.

Però le regole violate sono tutte piuttosto importanti, se si vuole costruire una trama originale che desti sempre più interesse nel lettore mentre va avanti e che alla fine lo lasci appagato dalla soluzione. Ciò non toglie che, se è conquistato dall’atmosfera o dalla caratterizzazione dei personaggi, il lettore non possa sentirsi appagato lo stesso. Ed è questo il caso.

Roberto Cocchis

Roberto Cocchis

Classe 1964, insegnante di liceo, autore di un piccolo successo editoriale (Il giardino sommerso, Lettere Animate, 2017) e di altre opere di narrativa, collaboratore di Cronache Letterarie e di Vanilla Magazine; amo i misteri e i gialli, sia quelli veri sia quelli inventati, con preferenza per quelli dimenticati e soprattutto quelli introvabili: vedi la mia rubrica su Cronache Letterarie.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.