Gli amori degli dei tra intrighi e incanti. La mostra su Ovidio

A Villa Medici, Piero Boitani ci parla degli amori degli dei facendoci entrare nel mondo di Ovidio. In questo incontro, che costituisce anche un’introduzione alla mostra Ovidio. Amori, miti e altre storie, in corso alle Scuderie del Quirinale di Roma, Boitani ci racconta come Ovidio, “scrittore dagli effetti sbalorditivi”, con le Metamorfosi abbia avuto un seguito infinito di iconografia che arriva fino ai nostri giorni. Duemila anni di immagini e di musica.

Venere Pudica di Botticelli nel racconto su Ovidio di Boitani

La musa di Ovidio è Venere perché le Metamorfosi sono in gran parte storie d’amore.
L’irresistibile Venere Pudica di Botticelli che non è tanto pudica, ma è stuzzicantissima come la Venere del racconto ovidiano.
Questa è una delle ragioni che hanno contribuito all’ostilità di Augusto nei confronti di Ovidio. Augusto infatti possedeva un eros molto sviluppato, ma non voleva che venisse mostrato in pubblico.

Ovidio ha il dono straordinario della brevità, della rapidità: le Metamorfosi non sono lunghe.
Racconta tutto in pochissimi versi. Comincia con la creazione del mondo e arriva sino alla sua epoca, ovvero l’epoca di Augusto.
Secondo i calcoli medievali sono circa seimila anni.

Apollo e Dafne

Una delle prime e delle più belle storie è quella di Apollo e Dafne. Il dio che s’innamora della ninfa e che la insegue e vorrebbe possederla.
Il racconto dell’inseguimento e poi della trasformazione di Dafne è meraviglioso.
Dafne respinge tutti gli amanti, tutti gli uomini che la vogliono.

 

 

Guarda i capelli pendere disadorni sul collo,
e dice “che sarebbe mai, se li pettinasse!”
Vede fiammeggiare i suoi occhi come le stelle, e la boccuccia
che non gli basta guardare, loda le dita
e le mani, gli avambracci e le braccia nude
più che a metà; e migliore ancora gli sembra ciò che è nascosto.
Lei fugge più leggera del vento, e non si ferma al richiamo
di lui che le dice: “Ti prego, fermati, figlia di Peneo: io non t’inseguo come nemico.

E poi Apollo, che è importante perché è il dio della luce, della poesia, della sapienza, le dice: guarda che tu mi sfuggi, ma io non sono uno qualsiasi. Sono figlio di Giove, sono uno che conta, un personaggio importante.
Lei continua a fuggire e la fuga è ancora più bella.

Seguace giorgionesco, Apollo e Dafne, Racconto su Ovidio di Boitani. Metamorfosi
Seguace giorgionesco, Apollo e Dafne, Seminario Patriarcale

Nella fuga le si appiccicano i vestiti addosso – quei pochi che ha – e quindi il suo corpo è nascosto ma si rivela. Questo è tipico dell’arte di Ovidio che coglie il momento della metamorfosi.
Dafne prega il padre di aiutarla a non essere colta da Apollo.

Appena finita la preghiera, un pesante torpore le invade
le membra, il petto si fascia di una fibra sottile,
i capelli si allungano in fronde, le braccia in rami;
i piedi già così veloci aderiscono a radici immobili,
il volto è invaso da una cima, rimane soltanto
lo splendore di un tempo.

Rimane lo splendore. Ovidio lascia questa luce finale perché l’alloro, nel quale si trasforma Dafne, è una pianta luminosa e sempre verde.

Quando il Cristianesimo prende il sopravvento, nei primissimi secoli dopo Cristo, non è possibile leggere Ovidio. Le favole pagane vengono trattate talebanamente dai cristiani. Però le storie di Ovidio sono irresistibili e anche i cristiani lo sanno, allora inventano un sistema per potersele permettere, cioè allegorizzano le favole di Ovidio. Cos’è Dafne nell’esegesi (interpretazione) medievale? Non è l’eros della ninfa che vuole Apollo, ma la fama. Queste moralizzazioni di Ovidio, che vanno avanti fino al Cinquecento, rendono possibile leggerlo. Certo, leggerlo in maniera aperta come possiamo fare noi, per i cristiani era impossibile.

Teseo e Arianna

La metamorfosi più bella è quella di Teseo e Arianna che viene sedotta e abbandonata. Teseo viene aiutato a entrare nel labirinto, a uccidere il Minotauro, poi Arianna gli dà il filo per uscire dal labirinto e Teseo se la porta via con sé. Poi però l’abbandona. Lei è chiaramente presa da lui, ma lui l’abbandona su un’isola per tornare ad Atene. Su quell’isola capita Bacco che la seduce. Siccome lei si sente abbandonata e triste, Bacco le prende la corona che porta e la lancia in cielo. Questa bellissima corona si trasforma nella costellazione dell’Aurora Boreale. I versi con i quali Ovidio racconta questo episodio sono assolutamente straordinari.

Arianna dormiente. @TizianaZita

E togliendole dalla fronte
la corona, la mise nel cielo per darle la gloria
di una stella perenne. Vola per l’aria leggera
e mentre vola le gemme diventano nitidi fuochi
e si fissano conservando la forma di una corona
in mezzo tra l’inginocchiato e l’uomo col serpe.

Cioè tra altre due costellazioni, tra Ercole e Ofiuco.
Questa è di una leggerezza senza fine. E’ quella leggerezza che lodava Calvino nelle famose Lezioni americane, scritte e mai pronunciate perché è morto prima di poterle tenere. Calvino vi esalta le qualità che uno scrittore dovrebbe avere nel terzo Millennio. La rapidità, l’esattezza, la precisione e questa leggerezza incredibile che possiede Ovidio insieme alla brevità: sono solo tre versi: un altro ci avrebbe impiegato molto di più. La corona che porta sul capo Arianna, che le è stata donata da Venere, viene lanciata nel cielo e diventa una costellazione.

Bacco e Arianna. Ovidio. Metamorfosi
Bacco e Arianna, primo quarto del I Secolo d.C. da Pompei, Casa di Fabius Rufus

Narciso ed Eco

Eco secondo me è una figura centrale delle Metamorfosi e naturalmente anche Narciso perché tutta la storia è giocata sul suono, da una parte, e sull’immagine dall’altra. La storia di Eco è quella di una ninfa che si innamora di questo ragazzo che non si cura affatto degli amori e delle passioni che suscita, non solo nelle ragazze, ma anche nei ragazzi. Rifiuta continuamente con grande alterigia qualsiasi rapporto. Eco invece si strugge per lui. Eco ha intrattenuto Giunone con una serie di storie mentre Giove si faceva gli affari suoi con un’altra ninfa. Allora Giunone quando se ne accorge si vendica e la trasforma in pura voce.

Domenichino, Narciso, 1603-1604, Roma, Palazzo Farnese

Quante volte desiderò accostarlo con dolci parole
e pregarlo umilmente; ma glielo vieta la sua natura,
che non le permette di incominciare: ciò che le è permesso
lo fa: è pronta ad aspettare dei suoni a cui affidare le sue
parole. Il ragazzo, trovandosi separato per caso dai suoi fedeli compagni,
gridò: “C’è qualcuno presente?”, ed Eco rispose: “Presente”.
Rimase stupito, e guardando da tutte le parti,
gridò: “Vieni!”, e lei ripeté il suo richiamo.
Si guardò indietro e poi, giacché nessuno veniva,
“Perché mi sfuggi?”, disse, e udì le stesse parole.
Si ferma allora e, ingannato dall’immagine della voce alterna,
“Riuniamoci!”, disse, ed Eco, che non avrebbe risposto
con più gioia a nessun altro suono, ripeté: “Uniamoci!”,
e a conferma delle sue parole uscì dalla selva
per gettare le braccia al collo agognato.

Lui ha questo punto la rifiuta e fuggendo:

“Giù le mani!” le intima.

La ricostruzione sonora dell’eco è di una beltà mai più raggiunta in letteratura. Qui è il suono che prevale. Poi a poco a poco, Ovidio invece inserisce l’episodio di Narciso perché c’è un ragazzo innamorato di lui e naturalmente da lui rifiutato, che prega che anche a Narciso capiti la stessa cosa, cioè di innamorarsi di qualcuno e che quel qualcuno gli dica di no. Questo succede puntualmente, solo che non è quello che ci aspettiamo. Narciso un giorno si stende in un bellissimo prato, dove c’è una fonte, si specchia, vede l’immagine di se stesso e l’immagine è troppo bella, è irresistibile perché Narciso è bellissimo. Allora lui comincia a struggersi per quest’altro, il quale non può fare nulla, è soltanto un’immagine riflessa. E man mano succede che Narciso si riconosce.

La storia è iniziata quando, alla nascita di Narciso, la madre interroga Tiresia, indovino e profeta, che dice: “Avrà lunga vita se non conoscerà se stesso”.

E’ una frase chiave per capire tutto il mondo antico per cui – vedi l’Oracolo di Delfi, Socrate eccetera – conoscere se stesso è l’impegno fondamentale che l’uomo deve avere. Invece qui si dice: no, camperà a lungo se non conoscerà se stesso. E Narciso conosce se stesso riconoscendosi nell’altro che vede nella fonte.

Caravaggio, Narciso, 1597-1599, Roma, Palazzo Barberini

Quasi impazzito, tornò a rivolgersi alla stessa immagine;
con le sue lacrime perturbò l’acqua, e l’immagine
si oscurò per il moto dell’acqua; come la vide sparire,
gridò: “Dove vai? Rimani con me: non lasciare chi t’ama,
crudele, lascia almeno che guardi ciò che non posso toccare,
e dia alimento così alla mia passione infelice”.

Le storie delle Metamorfosi sono di enorme violenza. Ci sono sbranamenti di cani, o trasformazioni di esseri umani in cervi, perché gli dei delle Metamorfosi sono degli dei tremendi. Non hanno niente di benevolo. Persino Venere. Sono vendicativi, sono crudeli e soprattutto hanno un eros sviluppatissimo. Molto più degli esseri umani. E questo eros lo riversano sugli esseri umani, sia ragazzi che ragazze. Ci sono rapimenti continui. Gli dei non fanno altro che rapire donne, o ragazzi, e portarseli dove se li possono godere. Ci sono alcuni momenti crudelissimi in queste vicende che hanno senz’altro contribuito alla fortuna di Ovidio.

Perché noi esseri umani amiamo il male, la violenza, i rapimenti. Succede anche nella letteratura di oggi. Ovidio vuole mostrare che dall’età del ferro in poi, il male nel mondo c’è. Il male e questa violenza sono parte del mondo degli dei. E’ uno dei motivi per cui Platone caccia i poeti dalla Repubblica: come facciamo a tenerci dentro Omero quando a Troia fa combattere gli dei da una parte e dall’altra? Platone aveva ragione dal punto di vista filosofico, però sbagliava perché le potenze di questo mondo sono diaboliche, non solo divine. Il divino ha anche un aspetto diabolico.

Fetonte e il Sole

Per concludere vorrei parlare di queste due cadute epocali che noi dovremmo sempre ricordare perché io ogni volta che prendo un aereo penso a Fetonte e a Icaro. I padri – il Sole che è padre di Fetonte e Dedalo che è il padre di Icaro – raccomandano ai figli di tenere la via di mezzo. Cioè l’uomo non si può spingere troppo in alto, o troppo avanti, non può fare come l’Ulisse di Dante che va al di là delle colonne d’Ercole, perché a un certo punto viene fermato. E così succede a questi due. Fetonte è il figlio del Sole e per trovare una risposta decisiva alla domanda: “Sono tuo figlio oppure no?” va a trovare il Sole nella sua magione limpidissima, dove tutto splende.

Va dal padre, glielo chiede e il Sole gli dice di sì. Allora lui gli dice che vuole un regalo che lo dimostri e il Sole, prima ancora di sapere cosa, gli dice: sì, va bene, lo avrai. Poi subito dopo Fetonte dice che vuole il carro del Sole. E allora il povero Sole comincia ad avere qualche dubbio. A guidare il suo carro non tutti sono bravi. Alla fine però glielo dà e Fetonte, invece di attenersi alle raccomandazioni del padre, lancia i cavalli verso l’alto e poi a un certo punto precipita in mezzo al fuoco e alle fiamme.

Dedalo e Icaro

Dedalo è il più grande artefice umano delle Metamorfosi. Lui è l’inventore e una delle cose che inventa è il volo. Dedalo è un grande ingegnere, è il prototipo di Leonardo Da Vinci. Mentre a Creta sono chiusi nel labirinto, Dedalo, che si è stancato di stare lì insieme al Minotauro, per uscire inventa il volo. Costruisce le ali che sono fatte di penne d’aquila e le applica a se stesso e poi a Icaro, suo figlio. Quindi le unisce con la cera. Dopo di che partono.

Nella storia ci sono state effettivamente delle persone che hanno cercato di costruire le ali di Dedalo e Icaro. C’era gente che si buttava dalle torri e si sfracellava al suolo. Non funziona. Il corpo umano non è il corpo di un uccello e quindi le penne non lo reggono. Noi abbiamo un’appendice di gambe e un bacino assai più pesante di quello degli uccelli. Non siamo fatti per volare.

Dedalo costruisce le ali, i due partono e Icaro si lascia prendere dall’ebbrezza del cielo. Ebbrezza che prende un po’ tutti quando voliamo. Quando l’aereo esce dalla turbolenza, che meraviglia! Icaro vola sempre più in alto e il Sole scioglie la cera, quindi precipita. Naturalmente quel genio che era Giacomo Leopardi scrisse: ma non è vero perché più in alto vai, più freddo fa. In alto non fa caldo. Fatto sta che Icaro precipita in mare.

Pieter Bruegel il Vecchio, La caduta di Icaro, 1558 circa, Musée des Beaux Arts, Bruxelles

Nel bellissimo quadro di Pieter Bruegel il Vecchio, Icaro è precipitato in mare e, mentre tutti guardano in alto, la sua gamba sporge dall’acqua. Qui troviamo solo personaggi terreni; non ci sono né Icaro, né Dedalo.

Augusto e Ovidio

Augusto che aveva uno sguardo ceruleo che teneva incatenati tutti quelli che lo guardavano, ha fatto quello che voleva per sessant’anni. Qualche volta ha fatto quello che voleva sua moglie Livia. Lui l’ha portata via a un altro quando lei era già incinta di Tiberio, ma ad Augusto andava bene lo stesso. Poi si faceva procurare le donne da Livia, ma lei ci stava.

Augusto aveva un controllo capillare di quello che succedeva a Roma e nell’Impero. E’ stato bravissimo a scegliersi alcuni collaboratori come Mecenate, Agrippa e altri, ma nulla scappava dalla sua attenzione. Augusto ha esiliato Ovidio. L’ha cacciato da Roma. Forse il più grande poeta che aveva alla sua corte, perché Virgilio era già morto. Virgilio gli andava bene perché faceva quello che voleva lui. Quando ha voluto che Virgilio scrivesse l’Eneide, Virgilio l’ha scritta.

Statua di Augusto, prima metà del I secolo d.C. Museo Archeologico Nazionale, Aquileia

Ovidio non gli andava bene. Dopo duemila anni, non siamo ancora riusciti a capire che cosa esattamente Ovidio abbia fatto per essere cacciato da Roma. Io sono convinto che avesse parlato male di Giulia, la figlia di Augusto, che se la faceva con tutti. Augusto ha mandato anche Giulia in esilio però poi l’ha richiamata. Invece Ovidio è stato spedito sul Mar Nero e lì è rimasto fino alla fine. Ma non era la fine. Perché alla fine delle Metamorfosi quello che viene celebrato è Ovidio stesso che dice così:

Ho compiuto un’opera che non potrà cancellare
né l’ira di Giove, né il fuoco, né il ferro, né il tempo ingordo.
Venga quando vorrà il giorno che ha giurisdizione soltanto
sul mio corpo, a finire il tempo incerto della mia esistenza;
salirò con la parte migliore di me in eterno
alle stelle, e il mio nome sarà indistruttibile.
Dovunque si estende sulle terre assoggettate la potenza romana,
mi leggeranno le labbra del popolo e, grazie alla Fama, se c’è qualcosa
di vero nelle profezie dei poeti, vivrò per tutti i secoli.

***

Professore di Letteratura Comparata a La Sapienza e all’Università della Svizzera Italiana a Lugano, Piero Boitani è un grande raccontatore di Ulisse. Tre dei suoi testi sono stati dei casi letterari: Riconoscere è un dio, Dieci lezioni sui classici e Il grande racconto delle stelle. In occasione della mostra su Ovidio, Boitani ha scritto un utile libretto intitolato Storia del divenire: Ovidio e le Metamorfosi che potere leggere o scaricare gratuitamente al segunte link: Boitani.

La mostra Ovidio. Amori, miti e altre storie sarà a Roma, alle Scuderie del Quirinale, fino al 20 gennaio.

Tiziana Zita

Tiziana Zita

Se prendessi tutte le parole che ho scritto e le mettessi in fila l'una dopo l'altra, avrei fatto il giro del mondo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.