I cento romanzi migliori di tutti i tempi

I cento romanzi migliori di tutti i tempi. Cronache Letterarie

La classifica dei cento romanzi migliori di tutti i tempi stavolta arriva dall’OCLC, l’Online Computer Library Center, la rete bibliotecaria più grande del mondo che riunisce le collezioni di 72 mila biblioteche di oltre 170 nazioni.

La classifica dei cento romanzi migliori di tutti i tempi si basa sui romanzi più presenti nelle biblioteche sparse nel mondo e dunque quelli più richiesti e prestati. Bisogna considerare che la maggior parte di queste biblioteche si trova in paesi anglofoni perciò stupisce ancora di più che al 1° posto ci sia un romanzo spagnolo del XVII secolo: il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes.

E’ seguito al 2° posto da Alice nel paese delle meraviglie, al 3° da Le avventure di Huckleberry Finn, mentre al 4° c’è Le avventure di Tom Sawyer, sempre di Mark Twain. Al 5° posto troviamo L’isola del tesoro di Stevenson e dopo questi romanzi di avventura seguono i grandi romanzi inglesi: al 6° posto Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, al 7° Cime tempestose e all’8° Jane Eyre.

Dopo una sfilza di Dickens, il primo romanzo russo, al 22° posto, è Delitto e castigo di Dostoevskij, segue al 23° posto il primo romanzo francese: Madame Bovary. Il secondo romanzo russo nella lista è Guerra e pace, al 28° posto.

Bisogna dire che quella delle liste dei migliori libri è una mania di molti. Vengono infatti stilate da giornali, associazioni varie, siti web, o anche da singoli autori. Ad esempio c’è quella dei 100 libri migliori di sempre secondo il Norwegian Book Club, il club norvegese del libro. La loro lista è stata redatta da scrittori di 54 paesi e la trovate qui.

Oppure c’è quella dei cento libri da leggere
almeno una volta nella vita della BBC.

Per quanto riguarda i singoli autori, Piero Dorfles, presentatore del programma Per un pugno di libri, ha addirittura pubblicato un libro intitolato: I cento libri che rendono più ricca la nostra vita.

Una caratteristica di queste liste è che contengono tutte, più o meno gli stessi titoli. Per tornare alla classifica dell’OCLC, il primo libro italiano compare al 53° posto e indovinate qual è?
E’ Pinocchio (vedi qui la nostra recensione) che è seguito da un altro libro in lingua spagnola ma colombiano, ovvero Cent’anni di solitudine (al 54° posto).

Al 68° posto c’è Lo straniero di Camus, uno dei romanzi più letti e tradotti nel mondo (vedi il nostro articolo). Mentre all’85° posto c’è un altro italiano: il Decameron di Giovanni Boccaccio. Se volete godervi tutta la lista cliccate qui.
Chissà se ci mettessero le biblioteche cinesi e indiane che cosa verrebbe fuori!
aa

Tiziana Zita

Tiziana Zita

Se prendessi tutte le parole che ho scritto e le mettessi in fila l'una dopo l'altra, avrei fatto il giro del mondo.

2 commenti

  1. Ciao,
    ci permettiamo di segnalare anche la nostra lista dei 200 capolavori di ogni tempo, che forse può essere interessante anche per il fatto di essere composta come segue: 100 libri tra i migliori di tutti tempi seguiti da 100 divisi per genere (20 fantasy, 20 fantascienza, 20 horror, 20 thrilerr, 10 libri umoristici e 10 libri d’amore): https://www.librinews.it/libri-da-leggere/libri-belli-da-leggere-200-capolavori/
    Ogni tanto facciamo qualche ritocco, quindi qualunque commento è bene accetto!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.