I migliori romance di Natale

Il mondo romance, che ha da sempre esplorato con grande successo il felice connubio tra Natale e storie romantiche, vanta una produzione ricchissima di trame ‘sotto il vischio’. Vi propongo qui alcuni titoli selezionati tra la vastissima offerta, sperando che possano farvi compagnia gradita nei momenti di tranquillità e riposo durante la kermesse natalizia.

Romance di Natale. Cronache Letterarie

È fuor di dubbio che l’inverno non sia amato da molti. Le giornate uggiose, il freddo, la pioggia sono l’incubo degli amanti dell’estate, del caldo, del sole. Tuttavia, a parte alcuni irriducibili che odiano tutto ciò che l’inverno comporta, è difficile restare immuni al fascino che questa stagione trascina con sé con l’arrivo delle feste. L’allegria delle decorazioni, la frenesia dello shopping – croce e delizia. Il piacere di entrare in una pasticceria per sfuggire al freddo e bere senza troppi sensi di colpa una cioccolata calda. Come vi sarà capitato di vedere, una delle rappresentazioni iconiche di questo periodo, è quella della ragazza accoccolata davanti al camino. Spesso di fronte a una finestra da cui si intravede un panorama innevato, intenta a sorseggiare una bevanda calda e a leggere un bel libro.

I migliori romance di Natale. Cronache LetterarieUn libro in linea con l’atmosfera invernale, ambientato in paesi da favola, con storie che scaldano il cuore e si chiudono con un lieto fine catartico. Perché mai come in questo periodo, a molti di noi scatta la voglia di chiuderci in un bozzolo caldo dove accantonare almeno per un po’ le angustie e i problemi di tutti i giorni e sognare. Magari leggendo storie che – come nella vita reale – sono travagliate e tortuose e il cui epilogo felice ci lascia la speranza che possa valere anche per noi.

Romance di Natale 1: Sarah Morgan

Prima tra tutte c’è l’americana Sarah Morgan, una signora prolifica, amatissima in patria e da noi, che ho avuto il piacere e il privilegio di incontrare allo scorso RARE 2019 (Romance Author & Reader Events). Sarah ha scritto moltissime serie costituite da libri autoconclusivi, che cioè possono essere letti autonomamente.

Questi libri però mantengono la stessa location e seguono le vicende degli stessi protagonisti. Nella serie degli O’Neil Brothers, che è ambientata nello splendido panorama del Vermont, sono alcuni fratelli. Oppure ci sono le amiche e socie in affari nella serie Da Manahattan con amore, ovviamente ambientate nella Grande Mela. O, come nella serie Puffin Island, i protagonisti sono i residenti di una piccola isola dove tutti si conoscono: quest’ultima è ambientata nella meravigliosa cornice delle isole al largo del Maine.

Alessandra Silveri con Sarh Morgan. Cronache Letterarie
Alessandra Silveri con Sarah Morgan al RARE 2019

Ebbene, all’interno di ognuna di queste serie, c’è sempre un libro che si svolge durante il Natale. Naturalmente vi consiglio di leggere le serie dall’inizio, per conoscere e affezionarvi ai personaggi. Anche se ognuno dei seguenti titoli può essere letto autonomamente e, sono certa, vi spingerà a leggere anche gli altri.

I migliori romance di Natale. Cronache LetterarieGli O’Neill Brothers sono dei fratelli che gestiscono un incantevole chalet sciistico nella piccola cittadina di Snow Cristal, in Vermont. Nel primo libro della serie, che s’intitola Mentre fuori nevica, la bravissima Kyla Green deve risollevare l’immagine dello chalet, gestito da Jackson O’Neil e dalla sua famiglia. Ma mentre Kyla odia il Natale, sembra che in quella piccola cittadina non si pensi ad altro. E poi, oltre all’atmosfera fiabesca, ci si mette pure l’attrazione per Jackson a rovinare i suoi piani.
In Accade a Natale (O’Neil Brothers #3), Tyler O’Neill ex campione di sci, sciupafemmine e papà single, deve combattere l’attrazione per la sua amica storica Brenna, consapevole che se cedesse potrebbe rovinare un’amicizia di anni. Non sa però che Brenna l’ha sempre amato in silenzio.

In Miracolo sulla 5a strada, (da Manhattan con amore #3) Eve, una delle socie della Urban Genie, la società di servizi che le tre protagoniste hanno creato dopi i rispettivi licenziamenti, si trova a dover addobbare per le feste un appartamento vuoto in città. Non è una fatica per Eve, che preferisce lavorare piuttosto che passare in solitudine il periodo natalizio.

Non sa però che il burbero scrittore di gialli Lucas Blade si trova in quella casa, intrappolato tra il dolore per l’anniversario della morte della moglie e la data di consegna del nuovo libro. E non vuole avere nulla a che fare con questa ragazza solare e bellissima che gli piomba in casa dopo essere stata ingaggiata da sua zia.

Natale a Puffin Island invece (Puffin Island #3) vede Alec, cacciatore di relitti sommersi nonché star televisiva, alle prese con la bella Skyler, donna di successo e creatrice di gioielli. Lui la conosce da tempo e non sono mai andati d’accordo perché ognuno dei due è convinto della superficialità dell’altro.
Ma il destino vuole che si troveranno a passare le feste a Puffin. Trascorrendo, loro malgrado, del tempo insieme, scopriranno qualcosa di inaspettato che cambierà l’opinione che hanno l’uno dell’altro.

.
I libri di Sarah Morgan sono come una ventata di aria fresca. Divertenti, commoventi, con il lieto fine assicurato, anche se le sue analisi psicologiche e l’attenzione che presta ai personaggi, non rendono mai scontata la trama. Ma è soprattutto l’incredibile capacità descrittiva di luoghi e atmosfere con cui riesce a catapultarci tra le nevi fiabesche del Vermont. Oppure sulle immerse spiagge selvagge dell’Oceano al largo del Maine. O nella New York frenetica e brulicante di vita, dove però la solitudine può essere schiacciante. L’autrice, che sa quanto le lettrici amino i libri immersi nell’atmosfera natalizia, cerca di non perdere mai questo appuntamento e ha sfornato uno stand-alone, un pezzo unico, appena uscito in Italia: Il meraviglioso Natale delle sorelle McBride. Stavolta rende omaggio alle Highlands scozzesi con la storia intrecciata di tre sorelle.

Romance di Natale 2: Karen Swan

Karen Swan alla Casa della Letteratura di Roma, nel 2012

Un’altra autrice che spruzza sui suoi romanzi atmosfera di Natale è Karen Swan la cui produzione pullula di titoli a tema natalizio. Basta navigare un po’ nella sua pagina autore su Amazon per rendervi conto che c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Tra i tanti vi suggerisco l’intrigante e particolare Un regalo sotto la Neve, ambientato in Scozia dove viene inviata la londinese Alex Hyde, consulente d’affari per marchi d’eccellenza. Alex deve rimettere in carreggiata il rampollo della famiglia proprietaria di una grande compagnia di whisky.
Sembrerebbe un lavoro facile ma riuscire a convincere il ribelle Lochlan Farquhar che ha bisogno di lei, si rivelerà più complicato – e pericoloso – del previsto.

Romance di Natale 3: Cassandra Rocca

Infine, non si può certo dimenticare la nostra Cassandra Rocca. Il suo delizioso Tutta colpa di New York, uscito ormai da qualche anno e rimasto a lungo nelle classifiche, è il primo di una serie di romanzi autoconclusivi con personaggi collegati tra loro (ma a Clover e Cade è dedicato un extra). Scritto così bene che è come vederlo sul grande schermo, il libro è una favola divertente, delicata e romanticissima. Racconta le vicende della personal shopper Clover, un po’ pazza, vulcanica e innamorata del Natale, che si troverà come vicino di casa nel periodo più bello dell’anno, il famoso attore Cade Harrison. L’uomo è lì più o meno in incognito e sta cercando di riprendersi dalla rottura della sua ultima relazione.

Una lettura rasserenante, positiva, con personaggi molto ben delineati, che si legge d’un fiato. Vi regalerà qualche ora di svago e vi farà venire la voglia di saperne di più su di loro e i loro amici che saranno protagonisti dei volumi a seguire (a proposito, ho amato moltissimo il quinto della serie Mi sposo a New York, vero, commovente e scritto mirabilmente).

I romance di Natale, ovvero a tema natalizio, non si esauriscono certo con quelli che vi ho proposto qui. Sarebbe impossibile, dato l’enorme materiale disponibile, citare tutti quelli che varrebbe la pena leggere. Ma è già qualcosa. Perciò armatevi di divano, copertina, tè bollente e una lettura comfort tra le mani. Ah dimenticavo!  Buon Natale a tutti.

Alessandra Silveri

Alessandra Silveri

Produttore artistico per la Fiction di Mediaset, ho una spasmodica passione per tutto ciò che è fantasy. Collaboro con siti e pagine Facebook legati alla narrativa e al cinema YA. Frase di culto “Non può piovere per sempre”.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.