Lasciate che, per lo spazio di questo articolo, io possa ritornare interamente alla Filosofia, dalla cui formazione provengo e alla quale sempre attingo.
La Filosofia è la radice di gran parte di ciò che so e ciò che sono.
Gli anni universitari vissuti fra le aule e la biblioteca della Facoltà di Filosofia di Macerata, sono stati i più felici e i più intensi della mia vita, perché sono stati quelli che hanno forgiato la mia identità.
Sono persuasa che “il filosofare”, seppur il più delle volte inconsapevolmente, sia l’attività primaria dell’intelletto umano, la cifra essenziale della sua differenza dagli altri animali che popolano la terra.
Ecco perché ritengo che la storia più affascinante di questo mondo, la Storia della Filosofia, sia la madre di ogni scienza e di ogni sapienza. E dovrebbe essere introdotta fin dalla Scuola Primaria.
Ciò premesso, imbattermi nel libro Instant filosofia di Simonetta Tassinari, pubblicato recentemente dalla casa editrice Gribaudo, è stata una “folgorazione”.
L’autrice è una docente di Storia e Filosofia nei licei. Dopo numerose esperienze professionali, docenze presso l’Università del Molise, counseling filosofici e la pubblicazione di alcuni saggi e romanzi, ha realizzato un corso alla portata di tutti.
Un corso adatto soprattutto a chi non ha mai studiato Filosofia.
L’evoluzione dell’intelletto umano
Questo testo ci fa comprendere le idee, i concetti e i personaggi che hanno reso grande la Filosofia dalla sua origine fino ai giorni nostri.
Prima di tutto è una lettura piacevolissima e per nulla scontata anche per chi, come me, possieda una laurea con lode e che del filosofare ha fatto una professione e uno stile di vita. Mi sento perciò di consigliarla a chiunque coltivi, in un angolo di sé, anche un pizzico di curiosità per questa disciplina.
E’ sempre interessante seguire l’evoluzione dell’intelletto umano che testimonia la necessità di razionalizzare e analizzare, con il discorso logico, dubbi, incongruenze e inclinazioni.
Si parte dal primo dubbio, quello relativo all’approccio alla materia stessa, ovvero: la Filosofia è giunta in Grecia come derivazione delle dottrine religiose orientali, oppure è un prodotto esclusivamente occidentale?
Le grandi domande
Simonetta Tassinari è riuscita a raccontare in modo semplice ed essenziale le idee dei grandi filosofi che hanno guidato gli uomini nel corso delle diverse epoche, perché le idee hanno il potere di cambiare e dirigere il corso delle vicissitudini umane.
Qual è il senso del nostro passaggio in questo mondo?
Quanto è reale la libertà individuale?
Cos’è l’Amore? Quante e quali sono le declinazioni dei sentimenti e delle relazioni umane?
Cosa sono il Bene ed il Male? Esistono paradigmi che li possano rendere oggettivi?
Esiste la divinità? Se non esiste cosa governa l’universo? Se esiste Chi è e come agisce?
Cos’è la Bellezza? Ed il Sapere? La Felicità?
Tanto più riusciamo a darci risposte, anche non assolute, tanto più apriamo varchi e prospettive inedite sulla via accidentata della nostra esistenza.
Schopenhauer scrive che la Filosofia non è una scienza, ma un’arte e molto prima di lui Aristotele afferma che tutte le discipline sono più utili all’uomo della Filosofia, ma superiori a questa nessuna.
Nella Filosofia, che nasce dallo stupore per noi stessi e per l’universo, si radica l’unico significato possibile dell’esistenza individuale, compressa in un tempo determinato e finito. Ogni uomo dovrebbe sapere cosa si perde a non intraprendere un simile viaggio alla scoperta di se stessi e del mondo.
La Filosofia, dal greco philéin (amare) e sophìa (sapienza), giunge a noi come una madre che risponde, spiega e, perfino, consola.
Essa traduce una forza di ricerca inesauribile verso una conquista di conoscenze che non è mai totale, perché la Filosofia non è mai qualcosa di cumulativo e definitivo, ma è sempre “luce” sulla facoltà della ragione.
Lo svolgersi del pensiero
Grande è l’opera di fascinazione e sintesi che l’autrice ha raggiunto e ci ha donato in questo bel libro.
Dalle prime voci dei pensatori greci pre-cristiani al pensiero di Karl Popper, per oltre 300 pagine, Simonetta Tassinari ci racconta lo svolgersi del pensiero umano, rendendo chiari anche concetti assai complessi per un neofita.
Attraverso i capitoli ci si accosta all’Iperuranio platonico, alle Categorie aristoteliche prima e kantiane poi, alla Fenomenologia hegeliana e alle riflessioni cartesiane, all’Illuminismo che è stato il faro dell’Europa moderna. Poi tratta della contrastata interpretazione dell’Oltre-uomo di Friedrich Nietzsche, della psicanalisi di Freud, fino all’etica per una società tecnologica secondo Hans Jonas.
Le “grandi domande“, carissimi lettori, son sempre le stesse da che mondo è mondo. Per questo, anche se può apparire paradossale, la Filosofia è e sarà sempre viva e vitale, fino a quando almeno un solo uomo calpesterà il suolo di questo pianeta. Finché avanzerà cercando un perché, una strada, una luce che possa, anche solo per un istante, rischiarare il proprio profilo d’ombra e dare un significato al nostro breve e accidentato precipitare in questa vita.