Tra Golden Globe e Oscar. I film da vedere da casa

Quest’anno, complice la pandemia e i cinema purtroppo ancora chiusi, la stagione dei premi per il cinema avrebbe potuto apparire un po’ astratta. E invece, poiché le piattaforme sono ormai legate a doppio filo al grande schermo, ecco che ci permettono di avere accesso a molti dei candidati direttamente dalle nostre case.
Certo, anche la crescente qualità (e quantità) dei prodotti targati Netflix, Amazon e simili aiuta e consolida il loro ruolo di giocatori di primo piano nella cosiddetta award season. Come sempre, apripista d’eccezione sono stati i Golden Globe, quest’anno slittati di qualche settimana, mentre a metà marzo arriveranno le candidature agli Oscar che si svolgeranno ad aprile.

La suspence durerà quindi un po’ più a lungo, ma ormai aspettare è diventata la condizione principale del vivere quotidiano… Muovendoci tra i premiati, candidati ai Globe e possibili (probabili) candidati agli Oscar, ecco una selezione dei film da vedere da casa per arrivare preparati alle prossime premiazioni.

Mank, regia di David Fincher – Netflix

Categoria Miglior Film, Miglior Attore protagonista, Miglior Attrice non protagonista, Miglior Sceneggiatura e Miglior Regista

Una confezione lussuosa e un bianco e nero superbo. L’omaggio di Fincher allo sceneggiatore di Quarto Potere è una raffinata riflessione sul prezzo da pagare per realizzare un capolavoro. Gary Oldman presenta qui un’altra interpretazione formidabile. Ma in qualche modo la storia dello scrittore alcolista, troppo geniale per non finire con il rovinare le proprie relazioni personali, appare già vista. Il taglio più interessante è paradossalmente il rapporto con il temibile Hearst, a cui è ispirato appunto il protagonista di Quarto Potere, e con la sua amante e protetta: forse la miglior interpretazione di Amanda Seyfried, personaggio femminile complesso e sfaccettato. Candidature tutte meritate, anche se difficilmente otterrà dei premi di peso in una stagione dominata da storie meno cerebrali (vedi qui il trailer).

Quella notte a Miami, regia di Regina King – Prime Video
Tra Golden Globes e Oscar, film da vedere da casa. Cronache Letterarie. Quella notte a Miami

Categoria Miglior Film, Miglior Attore protagonista, Miglior Attore non protagonista, Miglior Sceneggiatura non originale, Miglior Canzone originale e Miglior Regista

Come tutti gli adattamenti teatrali (in questo caso da una pièce di Kemp Powers, co-regista di Soul) anche questo film soffre un po’ di staticità. Sebbene l’abilità di Regina King come regista risieda proprio nell’aver saputo movimentare i dialoghi in modo da non far pesare troppo la propria ascendenza ed esaltare i contenuti.
Il maggior problema per la produzione deve essere stato scegliere quali, fra i quattro protagonisti, promuovere per le candidature. Kingsley Ben-Adir, Eli Goree, Aldis Hodge e Leslie Odom Jr. sono infatti tutti straordinari. Le interpretazioni sono sentite, naturali e la chimica fra i quattro, rispettivamente nei ruoli di Malcom X, Cassius Clay, Jim Brown e Sam Cooke, perfetta. Odom Jr. canta anche la canzone, già candidata ai Globe e presumibilmente anche agli Oscar (vedi qui il trailer).

Il processo ai Chicago 7, regia di Aaron Sorkin – Netflix
Tra Golden Globes e Oscar, film da vedere da casa. Cronache Letterarie. Processo ai Chicago 7

Categoria Miglior Film, Miglior Attore non protagonista, Miglior Sceneggiatura originale, Miglior Canzone originale e Miglior Regista

La storia vera cui è ispirato questo film è di un altissimo impegno civile (leggi qui la nostra recensione) e, pur legata a un periodo storico ben preciso, gli anni ’60 delle proteste pacifiste, nelle mani esperte di Sorkin diventa universale (non a caso il primo ad intuirne le potenzialità fu Spielberg, che gli commissionò la sceneggiatura nel 2006). Così la ricostruzione d’epoca sembra in qualche modo riecheggiare l’attualità delle proteste del Black Lives Matter negli USA trumpiani.
Dialoghi incisivi ed effervescenti, un cast di prim’ordine nel quale spicca un Sacha Baron-Cohen in stato di grazia in un ruolo da lui fortemente inseguito, in perfetto equilibrio tra ironia e dramma, e una sceneggiatura impeccabile caratterizzano questo film forse fin troppo classico nella confezione per meritare molti premi in questa ricca annata (vedi qui il trailer).

Palm Springs, regia di Max Barbakow – Prime Video
Palm Springs. I Film da vedere da casa

Miglior sceneggiatura originale

Forse è una mia pia illusione, ma la candidatura in questa categoria il delizioso film di Barbakow la meriterebbe tutta. Lo spunto magari non è tra i più originali. Un loop temporale in cui due sconosciuti si ritrovano prigionieri, ripetendo la stessa giornata innumerevoli volte. Ma lo svolgimento è divertente, toccante, intelligente, ben costruito, con colpi di scena sapientemente distribuiti ed interpretazioni sincere e non banali coadiuvate da dialoghi frizzanti. Una commedia romantica atipica che invita ad accettare il prossimo e sé stessi, pregi e difetti. Inoltre bizzarramente e particolarmente in linea con questo anno in cui siamo in qualche modo tutti rimasti un po’ intrappolati in attesa di sbloccare la situazione (vedi qui il trailer).

La vita davanti a sé, regia di Edoardo Ponti – Netflix
Tra Golden Globes e Oscar, film da vedere da casa. Cronache Letterarie. La vita davanti a sè

Miglior canzone originale

La bellissima canzone di Diane Warren, Laura Pausini e Niccolò Agliardi interpretata dalla cantante italiana ha già vinto il Golden Globe (ascoltala qui) e onestamente l’augurio è che faccia meritatamente il bis agli Oscar. Accarezza i titoli di coda del film di Ponti, dove il grande ritorno di Sophia Loren, splendidamente assorbita dai ricordi, si affianca all’ottimo esordio del giovanissimo Ibrahima Gueye nell’adattamento del romanzo di Gary. L’ambientazione a Bari regala nuove stratificazioni a questa storia di incontro fra anime sperse, girata da Ponti con attenzione e un occhio ricco di dolcezza ed affetto filiale (vedi qui il trailer).

Soul, regia di Pete Docter e Kemp Powers – Disney +
OnwardOltre la magia, regia di Dan Scanlon – Disney +

Miglior film d’animazione e Miglior colonna sonora

I Golden Globe hanno preferito Soul, premiandone le soluzioni visive (anche se i rimandi a La Linea di Osvaldo Cavandoli e ai film di Miyazaki più che omaggi sembrano quasi delle citazioni pedisseque), le sfide tecniche e i dilemmi morali (vedi qui il trailer). Ma dalla sua parte Onward ha una storia ben scritta, con un ritmo irresistibile e un cuore, il legame fra due fratelli diversissimi fra loro e il padre scomparso (vedi qui il trailer), è altrettanto universale del dramma di trovare il coraggio di vivere al centro di Soul.

Il mondo magico di Onward dove la magia è ormai scomparsa, ricco di dettagli e ben organico, trasuda ironia. A confronto il mondo prima della vita di Soul pare una tesi scritta a tavolino. L’unica certezza è che la Disney offre a questa categoria ben due candidati forti e piacevolmente diversi da loro. Di questi almeno uno, Soul, ha ottime probabilità di portare a casa anche l’Oscar, dopo il Globe, per la Miglior colonna sonora. Raffinata e ricca di citazioni jazz, questa è firmata da Trent Reznor, Atticus Ross e Jon Batiste.

Ma Rainey’s Black Bottom, regia di George C. Wolfe – Netflix

Miglior attrice protagonista e Miglior attore protagonista

Altro film di matrice teatrale, tratto com’è dall’omonimo spettacolo di August Wilson, incentrato sulla figura eccezionale, carismatica e spigolosa della “madre del blues” Ma Rainey, interpretata da Viola Davis. A dominare lo schermo però è l’interpretazione complessa, mai sopra le righe e di grande impatto, di Chadwick Boseman, purtroppo scomparso troppo presto. Il suo trombettista Levee, sicuro di sé, orgoglioso e iroso, appare sempre in bilico fra tensioni contrastanti, tra fantasmi del passato e miraggi per il futuro, con una gamma di emozioni espresse con grande verità ed intensità (vedi qui il trailer).

Sound of metal, regia di Darius Marder – Prime Video

Miglior attore protagonista

Schiacciato fra i maggiori contendenti questo film sa emozionare con pochi elementi. Fra questi spicca l’interpretazione misurata e intensa di Riz Ahmed. Un attore che vale sempre la pena seguire per la versatilità, naturalezza e capacità di trasmettere, con pochi gesti e sguardi profondi, un’incredibile gamma di emozioni. Qui, nei panni di un batterista metal alle prese con una sconvolgente perdita d’udito, è tutto rabbia a stento repressa, spaesamento, disperazione, disincanto, nuove libertà ed inaspettate piccole gioie (vedi qui il trailer). Un piccolo, grande film da non perdere.

Potrebbe interessarti anche
Vite straordinarie. I migliori documentari biografici
Marzia Flamini

Marzia Flamini

Prima di approdare alla Finarte, sono stata assistente in una galleria d'arte a Via Margutta, guida turistica e stageur fra musei, case d’asta e la rivista ArteeCritica. Vivo circondata dai libri, vado al cinema più spesso di quanto sia consigliabile e viaggio appena posso.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.