In principio erano polpette…
Pizza, polpette e cartoons, il cibo italiano spopola nei fumetti e nei cartoni. Il primo piatto ad apparire nei cartoni animati furono gli spaghetti con le polpette. Stiamo parlando di Lilli e il vagabondo naturalmente, film Disney del 1955.
Lilli, una cocker viziata, e Biagio, un cagnaccio di strada, si piacciono e mentre mangiano un piatto di succosi spaghetti al sugo con polpette, un galeotto filo di pasta fa sì che i due si bacino.
Negli anni ‘50 e ‘60 gli spaghetti con le polpette erano il piatto italiano più popolare negli Stati Uniti. Spaghetti and meatballs sono stati inventati dagli italo-americani intorno al 1888. La ricetta fu poi codificata in un articolo di Juliet Corson, nutrizionista e collaboratrice del New York Times, e alla fine divennero talmente popolari che nel 1931 erano venduti anche in scatola.
In Italia sono considerati un piatto “disgustoso”, anche se esistono alcune ricette regionali di pasta con le polpette. La differenza sta soprattutto nella dimensione delle polpette: quelle italiane sono molto più piccole di quelle americane affette da gigantismo. E poi sta nella scelta della pasta e degli altri ingredienti. Insomma, le ricette italiane sono più varie e appetitose. In particolare, spiccano gli spaghetti alla chitarra con pallottine di origine abruzzese, la pasta con le polpette alla calabrese e gli spaghetti con polpette alla napoletana.
Ma tutto questo Lilli lo ignorava mentre succhiava il suo spaghetto insieme a Biagio.
E ora veniamo alla pizza…
Tanto per cominciare moltissime pizzerie – al taglio o tonde – in tutto il mondo prendono il nome da personaggi dei cartoni animati e dei fumetti.
Abbiamo, nell’universo Disney, la pizza Goofy, ispirata da A Goofy Movie, il film animato in cui Max e PJ, figli di Pippo e Gambadilegno, divorano una filante pizza al formaggio. Poi ci sono Disney Pizza e Mikey Mouse Pizza.
Anche i Looney Tunes e in particolare Speedy Gonzalez, danno nome alle pizzerie in tutto il mondo. Speedy Gonzalez in un cartone dirige addirittura il ristorante Pizza Arriba (vedi qui).
Peppa Pig
E non poteva mancare Peppa Pig, infatti prima della famiglia con due mamme, la Peppa nel 2021 cucinava pizza insieme a papà Pig, mamma Pig e il fratellino George. A parte un’inquietante pizza all’ananas, tre delle quattro diverse pizze infornate dalla famigliola – con pomodoro, funghi, formaggio – sembrano piuttosto appetitose (vedi qui la famiglia che fa le pizze).
Le pizze delle Tartarughe Ninja
Passiamo ora a degli atletici mangiatori di pizza, le Tartarughe Ninja: Donatello, Leonardo, Michelangelo e Raffaello sono drogati di pizza. Tutti gli episodi iniziano con la canzoncina delle tartarughe “per la pizza vanno matte sai, e ne mangian sempre più che mai”.
Tuttavia le pizze che le tartarughe mangiano sono terribili: pizza al burro di arachidi e frutti di mare, pizza Marshmallows (ovvero toffolette) e “pepperoni”, oppure fragole e salsa d’acciughe, acciughe e banana, scaglie di cocco e cetrioli sottaceto.
Nonostante l’aspetto disgustoso, le tartarughe alla fine di ogni avventura celebrano la loro vittoria con una pizza e anche Splinter, serioso ratto maestro ninja e filosofo, spesso cede e si unisce al banchetto delle quattro tartarughe.
Garfield e le lasagne
E veniamo al mio preferito: Garfield. Gattone rosso tipicamente americano, Garfield è indolente, graffiante con i pensieri e con le unghie, goloso.
Il suo padrone, Jon, è completamente soggiogato dal gatto così come lo è Odie, un cucciolo di beagle rimasto orfano e adottato da Jon. Garfield mangia solo pizza e lasagne ma esclusivamente le lasagne di Vito, il gestore del ristoratore italiano.
Vito fa la migliore lasagna e la migliore pizza degli Stati Uniti.
Tutti gli episodi ruotano intorno al cibo: perfidi alieni vogliono invadere la terra per impossessarsi delle lasagne, dischi volanti a forma di pizza solcano i cieli a caccia di ricette. Il ristorante di Vito è messo costantemente in pericolo da malvagi complotti. Toccherà a Garfield e ai suoi amici, tra cui il povero Odie, estremamente rispettoso dei divieti, salvare il mondo.
Ma perché tutta questa passione per le lasagne?
Perché Garfield è nato nella cucina del ristorante italiano Mamma Leoni’s, “in una notte d’inverno mentre fuori la neve cadeva come parmigiano grattugiato”.
Il gattino alla nascita pesava quasi tre chili ed era estremamente vorace di cibo italiano, tanto che il proprietario del ristorante dovette scegliere tra Garfield e chiudere i battenti, dato che lui divorava tutta la pasta che veniva sfornata dalla cucina.
Perciò fu costretto a sbarazzarsene e a venderlo a un negozio di animali, dove fortunatamente fu acquistato dal suo padrone Jon (ignaro della sua voracità).