La presidente di Alicia Giménez-Bartlett

Alicia Giménez-Bartlett, la creatrice di Petra Delicado, ne La presidente presenta una nuova coppia di personaggi letterari, Berta e Marta Miralles, due sorelle poliziotte appena uscite dall’accademia.

La presidente La Presidente. Gimenez-Bartlett

La morte della ex potentissima presidente della Comunità Valenciana  – avvelenata, anche se ufficialmente si parla di infarto – getta nello scompiglio l’intreccio di politici e industriali che ha fatto della corruzione la regola di vita in quella parte del Sud della Spagna e che ora è terrorizzato dagli inevitabili segreti che potrebbero essere rivelati.
Per essere sicuri di evitare scandali o rivelazioni scomode, l’inchiesta viene così affidata a due novelline come le sorelle Miralles, appena uscite dall’accademia di polizia e teoricamente inesperte e facili da manipolare. Ma Brenda e Marta, le due ispettrici, dimostreranno di non essere poi così inoffensive e malleabili…

Giallo. Cronache Letterarie

C’era grande attesa per il ritorno alla scrittura di Alicia Giménez-Bartlett, a due anni di distanza da Autobiografia di Petra Delicado, non proprio un romanzo ma una sorta di confessione della poliziotta di Barcellona, ormai diventata uno dei protagonisti principali del moderno “crime”.

Ebbene, l’attesa è stata ripagata, anche se, a nostro parere, il libro non regge il confronto con le avventure di Petra (leggi qui il nostro articolo). Diciamo subito che non ci hanno convinto del tutto le due protagoniste, sorelle fin troppo banalmente diverse, con Brenda introversa e disciplinata quanto Marta è entusiasta e solare. Molto più riuscito il loro compagno di… indagine, l’ex addetto stampa Salvador “Boro” Badìa, che è davvero al livello di Fermìn Garzòn, il vice di Petra Delicado.

La scomparsa del sindaco di Valencia

Il romanzo è ispirato alla vera scomparsa di Rita Barberà, sindaco di Valencia, morta per cause naturali in un albergo della città nel 2016. Reso con una scrittura come al solito agile e scorrevole, La presidente trova a nostro parere il suo punto di forza nella rappresentazione del malaffare e dello spregiudicato affarismo che domina anche quella parte del mondo.

Guimenez-Barlett. La presidente

Un malaffare che, scrive Giménez-Bartlett, ha portato la classe politica di Valencia a guadagnare in tutti i grandi avvenimenti cittadini degli ultimi anni. Dal Gran Premio di Formula 1 alla visita del Papa, ha fatto “defluire enormi quantità di denaro pubblico in tasche private. Tutti, assolutamente tutti gli eventi di massa della città erano stati un’occasione per giri di mazzette e appalti truccati”.

Se poi sono da applaudire le battaglie “di genere” che le due protagoniste sono chiamate a fronteggiare, impegnate in un mestiere, quello del poliziotto, considerato tipicamente maschile, ci hanno invece lasciati perplessi i ghirigori da guida turistica che compaiono qua e là e i fin troppo numerosi riferimenti alla cucina locale. Cosa, ahinoi, ormai imperante anche in tanti libri gialli di casa nostra.

Aspettiamo però con curiosità la seconda avventura delle sorelle Miralles – annunciata dal finale sospeso del libro – ma soprattutto il ritorno di Petra Delicado.

Massimo Grilli

Massimo Grilli

Dunque, sono Massimo Grilli, ho 64 anni e sono nato a Roma. Per quarant’anni ho lavorato al Corriere dello Sport-Stadio. Amo Georges Simenon, Kurt Vonnegut, Cormac McCarthy, James Ellroy, Don Winslow, Michael Connelly, i francesi come Lemaitre, Carrère, Manotti, e tutti i libri di sport scritti bene.

Un commento

  1. Ho seguito Petra Delicado fin dall’inizio ed ho letto tutti i romanzi. A questo punto sono troppo curioso di leggere questa nuova avventura. Anche se non vi hanno convinto del tutto le due protagoniste, sono troppo intrigato <3

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.