Vita dulcis. Cronache Letterarie
Francesco Vezzoli, Portrait of a Diva as the Venus from Knidos with the Eyes of My Mother

Vita dulcis – Paura e desiderio nell’Impero Romano

Al Palazzo delle Esposizioni di Roma è iniziata ieri Vita Dulcis. Paura e desiderio nell’Impero Romano, la mostra che mescola arte classica romana, arte contemporanea e capolavori del cinema che narrano la storia di Roma antica.
Le bellissime statue proveniente dal Museo Nazionale Romano si mescolano alle creazioni di Francesco Vezzoli che è anche il curatore della mostra insieme a Stéphane Verger.

Vita dulcis è la traduzione latina di La dolce vita, il celebre film di Federico Fellini. La mostra spazia in contesti ed epoche differenti. La mescolanza fra culture classica e cultura pop qui sperimentata da Vezzoli è stata spesso proposta, negli ultimi anni, in musei ed esposizioni. Basti pensare alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma interamente riallestita con questo stesso criterio, oppure alla mostra di Mapplethorpe alla Galleria Corsini, sempre a Roma qualche anno fa.

Antinoo. @TizianaZita

Animula vagula blandula

La mostra è divisa in sette sale tematiche. La sala intitolata Anima vagula blandula ha al centro il bellissimo busto di Antinoo proveniente da Palazzo Altemps. Antinoo è stato il giovane greco amante dell’imperatore Adriano e che questi, dopo la sua morte prematura, divinizzò. La storia la racconta magnificamente Marguerite Yourcenar nelle Memorie di Adriano. Vezzoli ha riprodotto molteplici busti di Antinoo, truccati come David Bowie, quasi a esprimere una universale ossessione amorosa. Nella sala c’è anche la reinterpretazione di Vezzoli dell’imperatore Adriano con gli occhi truccati che guarda Antinoo da lontano, oltre a una statua di sua moglie Sabina.

L’altro pezzo di indicibile bellezza è, a mio parere, L’ermafrodito dormiente del II secolo d.C. proveniente dal Museo Nazionale Romano.

Ci accolgono all’inizio le affascinanti sculture lightbox di Francesco Vezzoli, Portrait of a Diva as the Venus from Knidos with the Eyes of My Mother.

Qui sotto trovate un mio breve montaggio che può darvi un’idea della mostra Vita Dulcis che vale sicuramente la pena vedere.

Vita dulcis
Palazzo delle Esposizioni di Roma,
22 aprile – 27 agosto.

Tiziana Zita

Tiziana Zita

Se prendessi tutte le parole che ho scritto e le mettessi in fila l'una dopo l'altra, avrei fatto il giro del mondo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.