I migliori investigatori del giallo nordico

I migliori investigatori del giallo nordico

L’onda lunga del giallo nordico non sembra conoscere crisi. Ad una quindicina di anni da quella sorta di tsunami che fu l’arrivo della Millennium Trilogy di Stieg Larsson, i thriller con epicentro nel Nord Europa occupano ancora uno spazio rilevante nelle librerie. Noi vi presentiamo una dozzina di autori che riteniamo fondamentali – elencati per anno di pubblicazione – mettendo però in evidenza i personaggi principali delle loro storie, che siano poliziotti o comunque protagonisti.

Roseanna. I migliori investigatori del giallo nordico

MARTIN BECK
(Maj Sjöwall e Per Wahlöö)

Il giallo alla scandinava deve molto del suo successo a Sjöwall e Wahlöö, compagni nella vita oltre che nel lavoro di romanzieri a quattro mani, creatori del grande Martin Beck, investigatore della squadra omicidi di Stoccolma. Un poliziotto vero, sorta di Maigret svedese, lento ma tenacissimo, tormentato dal mal di stomaco, umano, molto umano. Attorno a lui si svolge una specie di commedia umana – senza momenti di terrore o roboanti colpi di scena – che regala una immagine vivida e singolare della Svezia degli Anni Sessanta.

IL LIBRO CONSIGLIATO:
Roseanna (Sellerio, 1965)
DOVE SI SVOLGE: Svezia

Assassinio senza volto. I migliori investigatori del giallo nordico
I migliori investigatori del giallo nordico

KURT WALLANDER
(Henning Mankell)

Ci mancano le avventure di Wallander, commissario nella piccola cittadina di Ystad, nella Scania, a sud della Svezia. La moglie Mona, la sua passione per l’opera lirica, il mentore Rydberg. E soprattutto quella testarda ricerca di giustizia («il concetto di giustizia non significa solo che le persone che commettono reati vengano condannate. Significa anche non arrendersi mai») che apparteneva a Mankell. Innamorato della sua casa in Mozambico e spesso in prima linea nel difendere cause sociali, fino alla sua morte, avvenuta nel 2015 a causa di un tumore (leggi anche qui).

IL LIBRO CONSIGLIATO:
Assassino senza volto
(Marsilio, 1991)
DOVE SI SVOLGE: Svezia

SMILLA JASPERSEN
(Peter Høeg)

Sarà stato il richiamo di un titolo che incuriosiva, oppure l’ambientazione abbastanza inusuale, ma trent’anni fa questo libro riscosse anche in Italia un grande successo, lanciando questo scrittore danese, ex attore, ballerino, marinaio, molto impegnato anche nel sociale. Piacque molto la vicenda di Smilla, glaciologa di Copenaghen con mamma – morta precocemente – inuit groenlandese, che comincia a indagare sulla morte di un suo piccolo amico, secondo la polizia scivolato dal tetto innevato di un palazzo. Ma la profonda conoscenza della neve permetterà a Smilla (interpretata da Julia Ormond nel film che ne fu tratto) di arrivare ad una verità assai sgradevole.

IL LIBRO CONSIGLIATO: Il senso di Smilla per la neve (Mondadori, 1992)
DOVE SI SVOLGE: Groenlandia e Danimarca

I migliori investigatori del giallo nordico

VAN VEETEREN
(Håkan Nesser)

Divorziato, taciturno e solitario ma anche profondamente umano.  Appassionato di scacchi, giocatore di badminton, non ama la tecnologia e l’uso delle armi, e non ha nessuna ambizione carrieristica. È lo straordinario commissario di polizia dell’immaginaria Maardam, cittadina di un imprecisato Nord Europa – forse la Svezia, forse i Paesi Bassi – sempre alla ricerca delle motivazioni più profonde che spingono uomini e donne a compiere il male. Nesser ha anche creato un altro importante personaggio, l’ispettore Gunnar Barbarotti.

IL LIBRO CONSIGLIATO:
La rete a maglie larghe
(Guanda, 1993)
DOVE SI SVOLGE: Svezia?, Paesi Bassi?

La dea cieca. Anne Holt

HANNE WILHELMSEN
(Anne Holt)

Chi è la regina del giallo scandinavo? Tra le svedesi Camilla Lackberg e Liza Marklund, noi scegliamo… la norvegese Anne Holt, anche per il suo singolare percorso personale, che l’ha portata – da giornalista e avvocato – a ricoprire anche il ruolo di ministro della giustizia e della polizia della Norvegia. Tanti i protagonisti delle sue serie, preferiamo l’ufficiale di polizia  Wilhemsen, donna bella e indipendente, sposata con Cecilia Vibe. Tra violenze e rigurgiti di razzismi, un’analisi senza filtri del lato più oscuro della moderna Norvegia.

IL LIBRO CONSIGLIATO:
La Dea cieca
(Einaudi, 1993)
DOVE SI SVOLGE: Norvegia

Il pettirosso Jo Nesbo
I migliori investigatori del giallo nordico

HARRY HOLE
(Jo Nesbø)

Per noi resta il miglior prodotto “crime” del grande nord, un poliziotto dell’antiterrorismo aduso alla violenza e all’alcol (whiskey preferito, il “Jim Beam”), un gigante di 1,93 dal grande acume investigativo e dallo spiccato senso della giustizia, protagonista di una quindicina di romanzi nerissimi, attorno a cui ruotano eccellenti e credibile personaggi. Interpretato al cinema da Michael Fassbender, è frutto del genio di Jo Nesbø, ex calciatore professionista e ora a tempo perso chitarrista in un gruppo rock.

IL LIBRO CONSIGLIATO:
Il pettirosso
(Piemme, 2000)
DOVE SI SVOLGE: Norvegia

Un grande gelo
I migliori investigatori del giallo nordico

ERLENDUR SVEINSSON
(Arnaldur Indriðason)

Qui siamo in Islanda, isola considerata – almeno fino a qualche tempo fa – la più tranquilla del mondo. Che non sia proprio così lo dimostrano anche i libri che ruotano attorno alla figura di questo “detective nostalgico immerso in un paese in trasformazione, colpito dall’urbanizzazione e dall’industrializzazione accelerate”, come lo definisce Pierre Lemaitre nel suo Il giallo secondo me. Sveinsson è un uomo tormentato, segnato dalla scomparsa del fratello di cui si sente responsabile, un eroe malinconico con il quale è impossibile non provare empatia (leggi anche qui).

IL LIBRO CONSIGLIATO:
Un grande gelo
(Guanda, 2005)
DOVE SI SVOLGE: Islanda

La ragazza che giocava con il fuoco. I migliori investigatori del giallo nordico
I migliori investigatori del giallo nordico

LISBETH SALANDER
(Stieg Larsson)

Non ce ne vogliano i fan di Mikael Blomqvist, intraprendente cronista della rivista “Millennium”, ma la protagonista più interessante della celeberrima trilogia nera di Stieg Larsson è sicuramente la giovane hacker (ha 24 anni quando interviene nelle prima indagine), “la donna che odia gli uomini che odiano le donne”, con un passato di violenze e perizie psichiatriche. Un personaggio unico e multiforme, commovente e violento, alla continua ricerca di vendetta e di una improbabile pace. La migliore interprete su grande schermo? Secondo noi, Noomi Rapace.

IL LIBRO CONSIGLIATO:
La ragazza che giocava con il fuoco
(Marsilio, 2006)
DOVE SI SVOLGE: Svezia

La donna in gabbia. Jussi Adler-Olsen

CARL MORCK E LA SEZIONE Q
(Jussi Adler-Olsen)

Un poliziotto deluso e rancoroso (Carl Morck) a cui viene affidato un ufficio specializzato nel riesaminare vecchi casi ormai prossimi all’archiviazione. Il suo aiutante e factotum, Assad, curioso e intraprendente immigrato. Un collega immobilizzato in un letto d’ospedale (Hardy Henningsen). Questo singolare trio è il protagonista del primo caso risolto dalla sezione Q (arriverà poi Rose Knudsen, bizzarra segretaria di Morck, che spesso si fa sostituire dalla sorella gemella…), opera trascinante e divertente di un ex chitarrista di un gruppo rock, che ha venduto milioni di copie. Inutile dire che dai suoi libri sono stati tratti film e serie televisive.

IL LIBRO CONSIGLIATO:
La donna in gabbia (Marsilio, 2007)
DOVE SI SVOLGE: Danimarca

L'ipnotista Lars Kepler
I migliori investigatori del giallo nordico

JOONA LINNA
(Lars Kepler)

Il successo de L’ipnotista, primo bestseller attribuito a Lars Kepler, pseudonimo dei coniugi scrittori Alexander Ahndoril e Alexandra Coelho Ahndoril, fu clamoroso e ci fece conoscere per la prima volta questo commissario della polizia di Stoccolma, ma dalle chiare origini finlandesi, bello, coraggioso e tormentato. Sembrano tanti luoghi comuni per il protagonista di un thriller, ma il libro che ruota attorno alla figura magnetica ed inquietante di Erik Maria Bark, noto medico specializzato in ipnosi, resta un meccanismo perfetto, da cui è quasi impossibile staccarsi.

IL LIBRO CONSIGLIATO:
L’ipnotista
(Tea, 2009)
DOVE SI SVOLGE: Svezia

La vera storia del naso di Pinocchio. I migliori investigatori del giallo nordico

EVERT BACKSTROM
(Leif GW Persson)

Sovrappeso, offensivo e irascibile. Spietato con i deboli ma anche fortunato nella sua carriera. In sintesi, il poliziotto più marcio, sgradevole, maschilista e corrotto della polizia di Stoccolma. Parliamo di Evert Backstrom, protagonista di libri molto divertenti ma altrettanto critici nel disegnare la società svedese contemporanea. La Cbs ne ha tratto una serie televisiva ambientandola però a Portland, in Oregon, con il protagonista ribattezzato Everett Backstrom. All’attivo di Persson, noto professore di criminologia, anche una serie di libri con protagonista il poliziotto Lars Martin Johansson.

IL LIBRO CONSIGLIATO:
La vera storia del naso di Pinocchio
(Marsilio, 2013)
DOVE SI SVOLGE: Svezia

Niklas Natt och Dag. I migliori investigatori del giallo nordico
Niklas Natt Och Dag

CECIL WINGE
(Niklas Natt Och Dag)

Un geniale procuratore, ormai condannato dalla tisi, è il protagonista di questa nerissima trilogia, scritta da un discendente di una nobile famiglia svedese decaduta e ambientata alla fine del ‘700. Winge si muove con l’aiuto di Mickel Cardell, un reduce dalla guerra contro la Russia, dove ha perso un braccio, in una Stoccolma orrenda, che puzza di escrementi e spazzatura, dove la vita per la maggior parte della popolazione è molto difficile, lontanissima quindi dalle luci e dallo splendore a cui siamo abituati.

IL LIBRO CONSIGLIATO:
1793
(Einaudi, 2017)
DOVE SI SVOLGE: Svezia

Massimo Grilli

Massimo Grilli

Dunque, sono Massimo Grilli, ho 64 anni e sono nato a Roma. Per quarant’anni ho lavorato al Corriere dello Sport-Stadio. Amo Georges Simenon, Kurt Vonnegut, Cormac McCarthy, James Ellroy, Don Winslow, Michael Connelly, i francesi come Lemaitre, Carrère, Manotti, e tutti i libri di sport scritti bene.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.