Come fuggire da Auschwitz. “L’artista della fuga” di Jonathan Freedland
Ci sono vicende storiche di cui non si parla e non se ne parlerà mai abbastanza. Non soltanto per tenere sempre viva la fiamma della memoria, tanto più ora che…
Ci sono vicende storiche di cui non si parla e non se ne parlerà mai abbastanza. Non soltanto per tenere sempre viva la fiamma della memoria, tanto più ora che…
Vincitore del Premio Goncourt 2021, La più recondita memoria degli uomini è un romanzo di formazione complesso e intrigante quanto può esserlo un libro pienamente calato nella storia contemporanea. Una…
Dove la mente non conosce la paura Mi sono sempre chiesto, da lettore, quale fosse l’origine dell’esergo. Ovvero della citazione che, a volte, gli autori inseriscono fra il titolo del…
Dopo Gli scomparsi e Un’Odissea, Daniel Mendelsohn ritorna con un’opera che amplia lo spettro storico e letterario delle due precedenti. E lo fa da quel raffinato ricercatore e scrittore che…
Dopo Tutto chiede salvezza Daniele Mencarelli esce col nuovo romanzo Sempre tornare. Titolo che evoca una continuità sostanziale con le precedenti opere dell’autore romano. Il viaggio della vita Che la…