
Lisa Tuttle e le scrittrici dell’incubo
È possibile – anzi auspicabile – che i più attenti tra i lettori italiani di weird, horror e soprannaturale, ma anche di science fiction, si siano annotati da qualche parte…
È possibile – anzi auspicabile – che i più attenti tra i lettori italiani di weird, horror e soprannaturale, ma anche di science fiction, si siano annotati da qualche parte…
Il processo alle streghe di Salem La storia del processo alle streghe di Salem, che si è svolto in Massachusetts nel 1692, deve essere nota perlomeno agli amanti del teatro…
È possibile che un titolo di successo finisca per nuocere alla fama della sua autrice, incasellandola a forza in una categoria che magari le garantisce buoni livelli di vendite, ma…
Ci sono personaggi che ti entrano dentro e non ti lasciano più, nemmeno dopo decenni.Negli anni ’80, ci si poteva imbattere in Sylvia Plath soprattutto in biblioteca, perché le sue…
Una rubrica di narrativa al femminile può aprirsi ai contributi dell’”altra metà del cielo?”Abbiamo già derogato, su richiesta delle lettrici, a favore di John Fowles (vedi qui).Ora ci permettiamo un’altra…
Questa rubrica è nata innanzitutto per dare spazio alle diverse forme di narrativa femminile, ma in seguito alla recensione di Possessione, mi sono arrivate richieste di affrontare anche La donna…
Barbara Pym: una storia editoriale molto originale Quella di Barbara Pym appare come una storia editoriale di una originalità ai limiti del surreale. Si tratta di un’autrice oggetto di una…
La recente ristampa (2021) in una nuova edizione Mondadori ha riproposto all’attenzione dei lettori, in un colpo solo, un libro memorabile e una grande autrice del ‘900. Dalla parte di…