Spillover

Non vengono da un altro pianeta e non nascono dal nulla. I responsabili della prossima pandemia sono già tra noi, sono virus che oggi colpiscono gli animali ma che potrebbero da un momento all’altro fare un salto di specie –…
Non vengono da un altro pianeta e non nascono dal nulla. I responsabili della prossima pandemia sono già tra noi, sono virus che oggi colpiscono gli animali ma che potrebbero da un momento all’altro fare un salto di specie –…
La fragilità dell’uomo di fronte all’avanzata della tecnica è uno dei problemi centrali del nostro tempo. La domanda che Gianna Angelini pone a Francesco Monico in questa intervista è: la tecnologia garantisce un continuo progresso? La risposta è no. Fragile.…
Da Parole da mangiare di Rubem Alves a Amore e odio di Irenäus Eibl-Eibesfeldt, in letteratura ci imbattiamo sempre più spesso nel binomio cibo e conoscenza. Cucino dunque sono, si legge sulla copertina del libro di Alessandro Marini, Lo Chef…
“Uno strano solitario pazzo mistico cattolico”, così si definiva Jack Kerouac, il padre della Beat Generation. Scrisse Sulla strada su un unico rotolo, inventando la “prosa spontanea”. Dopo anni di alcolismo, morì di cirrosi epatica il 21 ottobre del 1969,…
Dottore di ricerca in Filosofia e Scienze Sociali e giornalista pubblicista, Alessandro Alfieri è studioso della cultura di massa e saggista. Insegna in diversi Atenei italiani e collabora con varie testate cartacee e online. Tra i suoi libri più recenti…
L’amore è in via d’estinzione come le tigri e gli elefanti. L’uomo contemporaneo ha ucciso il desiderio. Questo sostiene il filosofo coreano Byung-Chul Han che “scortica le patologie del presente con rinfrescante originalità” e dice che l’eros è in agonia.…
Come i punti cardinali che ci indicano la direzione ed orientano i nostri viaggi. Come il cardine, punto nodale che regge le strutture portanti, negli edifici e nella vita. D’improvviso mi sono trovata a riflettere, come talvolta capita senza una…
Siete contrari alla religione da che Marx l’ha bollata come l’oppio dei popoli? Va bene, ma senza nulla togliere alla leggerezza dell’estate, lasciate un po’ di spazio anche per la spiritualità, o se non altro per la riflessione. Ci accompagna…
Alla russa! Quando c’era l’URSS. 70 anni di storia culturale sovietica di Giampiero Piretto è un bel libro di 632 pagine dove “si analizzano eventi storici, imprese, campagne promozionali e dissuasorie subite dai cittadini del paese dei Soviet, con uno…
A Villa Medici, Piero Boitani ci parla degli amori degli dei facendoci entrare nel mondo di Ovidio. In questo incontro, che costituisce anche un’introduzione alla mostra Ovidio. Amori, miti e altre storie, in corso alle Scuderie del Quirinale di Roma,…