Benvenuti su Cronache Letterarie! Vuoi iscriverti alla newsletter?
Riceverai informazioni su nuovi articoli, iniziative… e in regalo l’ebook Persi in Murakami.

Serie TV

Come faremo senza Mrs. Maisel?

The Marvelous Mrs. Maisel
La prima volta che vediamo Midge Maisel è con velo e abito da sposa, il giorno del suo matrimonio. E’ dietro a un microfono e racconta i suoi anni universitari…

Marzia Flamini

/

Letteratura

Nella bottega di Morris Bober a Brooklyn. “Il commesso” di Malamud

Il commesso. Malamud
“Storie, storie, storie: per me non esiste altro. Spesso gli scrittori che non riescono a inventare una storia seguono altre strategie”.Bernard Malamud Magari seguono quella della biografia romanzata, del pamphlet…

Marco Camerini

/

Letteratura, Ricette Letterarie, Rubriche

La donna che visse nelle città di mare

Grandi Magazzini Mele
E a Costanza piacque che il simbolo di New York fosse proprio una donna. Come se aspettasse proprio lei, per infonderle coraggio. La donna che visse nelle città di mare…

Simona Chiocca

/

Una minima infelicità. Cronache Letterarie

Esordienti, Leggermente Emergenti

Una minima infelicità. Un’esordiente allo Strega.

“Nelle fotografie sediamo sempre vicine, io e mia madre: lei pallida, a disagio, con uno sguardo che pare scusarsi. A quei tempi pregava ancora Dio che le mie ossa si allungassero. Ma Dio non c’entrava. Se ci vuole ostinazione per…
Gli Effinger. Gabriele Tergit

Letteratura

Gli Effinger, una straordinaria saga berlinese

“Ho letto questo libro e mi è piaciuto così tanto che ho deciso di regalartelo. Devi leggerlo.”Gli Effinger di Gabriele Tergit è uno di quei rari romanzi che si sente il bisogno di condividere, come i ricordi di famiglia, perché…
Postorino. Mi limitavo ad amare te

Letteratura

Tra i più gettonati allo Strega: ‘Mi limitavo ad amare te’

Nel luglio del 1992, un convoglio di bambini e ragazzi prelevati dall’orfanotrofio di Bjelave riuscì, tra mille difficoltà, a lasciare la città di Sarajevo dilaniata dalla guerra civile jugoslava. Questi bambini non erano tutti orfani. Molti erano stati solo provvisoriamente…
The Diplomat. Cronache Letterarie

Serie TV

The Diplomat. La serie di punta su Netflix

The Diplomat una screwball comedy tra The West Wings e House of Cards Con il termine screwball comedy, letteralmente commedia svitata o commedia ad effetto, si indica la commedia romantica cinematografica statunitense degli anni ’30 e dei primi ’40.Il nome…

I più letti della settimana

A mettere a posto le parole
ci pensiamo noi…

Leggi qui le nostre recensioni

I Costruttori di ponti
di Tiziana Zita

Su Amazon
e le maggiori librerie online

Letteratura, Ricette Letterarie, Rubriche

La donna che visse nelle città di mare

Grandi Magazzini Mele
E a Costanza piacque che il simbolo di New York fosse proprio una donna. Come se aspettasse proprio lei, per infonderle coraggio. La donna che visse nelle città di mare…

Simona Chiocca

/

Esordienti, Leggermente Emergenti

Una minima infelicità. Un’esordiente allo Strega.

Una minima infelicità. Cronache Letterarie
“Nelle fotografie sediamo sempre vicine, io e mia madre: lei pallida, a disagio, con uno sguardo che pare scusarsi. A quei tempi pregava ancora Dio che le mie ossa si…

Anna Parente

/

Esordienti, Leggermente Emergenti

Uvaspina e gli esordienti promettenti

Uvaspina. Cronache Letterarie. Leggermente emergenti
Inizia oggi “Leggermente emergenti”, la nuova rubrica dedicata agli esordi letterari, scritta da Anna Parente, con la quale cercheremo di proporvi i migliori esordi in circolazione. Se volete aiutarci a…

Anna Parente

/

I Costruttori di ponti
di Tiziana Zita

Su Amazon
e le maggiori librerie online

Aly Fell Illustration. I racconti di Cronache Letterarie

RealArt

La galleria d’arte brulicava di persone. Erano tutte di età, etnia e ceto sociale differente. Alcuni osservavano le opere in religioso silenzio. Altri si lasciavano andare ad espressioni di gioia e stupore. Al centro della sala era stato allestito un elegante buffet. Tutte le prelibatezze erano state organizzate in modo esteticamente armonioso. Per alcuni, anche tali manicaretti potevano essere considerati arte. Il cibo era accompagnato anche da diverse bevande, alcoliche…

Francesco Giordano

/

Letteratura

Gli Effinger, una straordinaria saga berlinese

Gli Effinger. Gabriele Tergit
“Ho letto questo libro e mi è piaciuto così tanto che ho deciso di regalartelo. Devi leggerlo.”Gli Effinger di Gabriele Tergit è uno di quei rari romanzi che si sente…

Marzia Flamini

/

Letteratura

Tra i più gettonati allo Strega: ‘Mi limitavo ad amare te’

Postorino. Mi limitavo ad amare te
Nel luglio del 1992, un convoglio di bambini e ragazzi prelevati dall’orfanotrofio di Bjelave riuscì, tra mille difficoltà, a lasciare la città di Sarajevo dilaniata dalla guerra civile jugoslava. Questi…

Susanna Rossi

/

Serie TV

The Diplomat. La serie di punta su Netflix

The Diplomat. Cronache Letterarie
The Diplomat una screwball comedy tra The West Wings e House of Cards Con il termine screwball comedy, letteralmente commedia svitata o commedia ad effetto, si indica la commedia romantica…

Stefano Piani

/

Letteratura

La ricreazione è finita: uno dei libri più belli del 2023

La ricreazione è finita
Probabilmente vi interesserà il giusto, cioè poco, ma vi diciamo subito che a nostro parere questo libro si piazza tra le opere più interessanti del 2023. La scrittura di Dario…

Massimo Grilli

/

Letteratura, Racconti

Cecilia Lavatore. Mia sorella è figlia unica

Cecilia Lavatore @Tiziana Zita
  21 donne, 21 storie che hanno in comune il coraggio Il titolo, Mia sorella è figlia unica, sta a significare la solitudine del mondo femminile. Alcune sono storie di…

Tiziana Zita

/

Gialli

L’ultimo ospite di Paola Barbato

L'ultimo ospite. Paola Barbato
Una villa sperduta in mezzo alla campagna La location è una villa, in mezzo alla campagna, là dove non è più Emilia ma non è ancora Romagna. Un ambientino che…

Roberto Cocchis

/

Letteratura, Saggi

Febbraio 1933. L’inverno della letteratura

Febbraio 1933. L'inverno della letteratura. Cronache Letterarie
FEBBRAIO 1933Il mese più corto, l’inverno più lungo In pochi giorni, nel febbraio del 1933, la Germania passò dal conferimento dell’incarico di cancelliere ad Adolf Hitler al decreto che eliminò…

Massimo Grilli

/

Letteratura, Romance

La figlia del mercante di fiori di Kayte Nunn

Shane Drinkwater
Il cuore sceglie la sua strada e ignora ferocemente tutto il resto. L’amore non rispetta le intenzioni, né i confini, né i continenti, né i desideri. Kayte Nunn è una…

Milena Corradini

/

SERVIZI EDITORIALI