“Possessione” e l’arte del metaromanzo
Rileggere oggi quello che poco più di trent’anni fa, nonostante la sua difficoltà e complessità, è stato un best-seller, è un’operazione dotata di senso? Sicuramente sì, se il libro è…
Rileggere oggi quello che poco più di trent’anni fa, nonostante la sua difficoltà e complessità, è stato un best-seller, è un’operazione dotata di senso? Sicuramente sì, se il libro è…
Morso come l’atto dell’affondare i denti in qualcosa. Come la parte della briglia che costringe la bocca del cavallo. Come la sensazione umana di fame. Il Morso, come il titolo…
Presentato al festival del cinema di Venezia, il film J’accuse di Roman Polanski è la storia di un errore giudiziario. Esce oggi in Italia con il titolo L’ufficiale e la spia, lo stesso del romanzo…
Sostiene Camilleri che i romanzi storici sono la cosa più preziosa che abbia scritto. Ha pienamente ragione: almeno per chi si riconosce tra i suoi – pochi – lettori scandalosamente…
La biblioteca Moby Dick si trova in quello che un tempo era lo spazio dei bagni pubblici che servivano i palazzi popolari dei dintorni. Siamo a Roma, nel quartiere della…
Vi proponiamo il romanzo storico di Marialuisa Bianchi, Ekaterina. Una schiava russa nella Firenze dei Medici. Alla recensione di Maria Letizia Grossi, segue una breve intervista all’autrice che tra l’altro…